Angela Ales Bello
Professore
emerito di Storia della Filosofia Contemporanea presso l’Università
Lateranense; già Decano della Facoltà di Filosofia e già
Professore a contratto presso la LUMSA, è Visiting Professor presso
l’Università di San Paolo in Brasile E’ Presidente
del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche con sede in Roma affiliato
a The World Phenomenology Institute e Presidente dell’Associazione
Italiana Edith Stein. Fa parte del comitato di redazione di numerose riviste
italiane e straniere, fra le quali Phenomenological Inquiry (U.S.A).
Le sue pubblicazioni sono rivolte ad indagare la fenomenologia tedesca
in rapporto alle altre correnti del pensiero contemporaneo sotto il profilo
storico e teoretico. Fra le sue recenti pubblicazioni: L’universo
nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith
Stein, Hedwig Conrad-Martius, ETS, Pisa 2007; Io Coscienza Mondo
in …e la coscienza? Fenomenologia Psicopatologia Neuroscienze,
Angela Ales Bello – Patrizia Manganaro edd., Edizioni Giuseppe
Laterza, Bari 2012; Lineamenti di Antropologia Filosofica, Fenomenologia
della religione, in Angela Ales Bello – Shahid Mobeen, Lineamenti
di antropologia filosofica – Fenomenologia della religione ed esperienza
mistica islamica, Edizioni Apes, Roma 2012. Per le Edizioni Castelvecchi
ha curato Edith Stein, Vado per il mio popolo, 2013, Max Scheler,
Il Pentimento, 2014 e con Marina Pia Pellegrino, E. Stein e G.
Walther, Incontri possibili. Empatia Telepatia Comunità Mistica.
Presso lo stesso editore ha pubblicato Il senso delle cose. Per un
realismo fenomenologico, 2013 e Il senso del sacro. Dall’arcaicità
alla desacralizzazione nel 2014.E’ co-curatrice della traduzione
italiana delle Opere di Edith Stein.
|
Patrizia Audino
Psicologa.
Ha insegnato Filosofia, Psicologia e Scienze dell'educazione. Ha partecipato
e organizzato convegni su argomenti di interesse sociale. Ha pubblicato
vari articoli su riviste di psicologia e diritto, su volumi psico-pedagogici
impegnandosi, per vari anni, in attività di volontariato, come
psicologa, presso Centri di Ascolto per anziani (Progetto Nestore). Ha
scritto il saggio Il passato che verrà-il fascino di invecchiare.
Attualmente si occupa anche di poesia e di recitazione. Appassionatasi
ai problemi relativi al mondo della terza età, il punto cruciale
del suo pensiero è costituito dall’incontro generazionale
giovani-anziani come sviluppo produttivo degli anni duemila.
|
Gian Italo Bischi
È
professore ordinario di Matematica Generale e Metodi matematici per l’Economia
ed è autore di circa centotrenta pubblicazioni. Dopo la laurea
in fisica, ha svolto ricerche su modelli dinamici non lineari e loro applicazioni
in biologia, economia e scienze sociali. Nell’ambito di queste ricerche
ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali di matematica
applicata, relazioni sui proceedings di convegni internazionali, articoli
divulgativi e didattici su matematica e matematici, quaderni e rapporti
interni universitari, ha curato numeri monografici di riviste internazionali
su modellistica dinamica e teoria dei giochi, è autore di tre volumi
monografici fra cui il libro divulgativo Sulle orme del caos (Milano,
Bruno Mondadori, 2004). È presidente del “Centro Internazionale
di Studi Urbino e la Prospettiva”,
è membro del comitato di redazione delle riviste «Lettera
matematica Pristem», «Alice & Bob» edite dal Centro
Pristem dell’Università Bocconi di Milano e del «Journal
of Dynamical Systems and Geometric Theories», pubblicato a New Delhi.
He is full professor of General Mathematics and Mathematical
Methods for Economics at the University of Urbino. He is author of several
articles and books on dynamic models and their applications to the description
of complex systems. He also deals with maths popularization and teaching,
in particular about possible connections between Mathematics and other
fields, in the framework of the activities of PRISTEM. |
Giordano Bruno
È un matematico, allievo di Bruno de Finetti. È stato
docente di Analisi Matematica e di Calcolo delle Probabilità
presso la Facoltà di Ingegneria dell’ Università
“Sapienza” di Roma. Attualmente è direttore dell’ISIA
Roma- Design(Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) . È
presidente onorario dell’Associazione Culturale “Arte
e Scienza”. È direttore onorario delle riviste «Science
& Philosophy» e «ArteScienza». Si occupa dei
fondamenti epistemologici della logica dell’incerto, dei suoi
rapporti con la sistemica e della sua didattica. Amante del ‘fusionismo’,
s’interessa ai molteplici rapporti che legano la matematica
alle altre discipline, in particolare letteratura, arte, musica e
filosofia. Ha al suo attivo circa cinquanta pubblicazioni.
Nel 2002 è apparso su «Lettera Internazionale»
un suo articolo dal titolo Caos: il linguaggio della natura.
Recentemente, nel 2006, ha contribuito alla pubblicazione del testo
di Bruno de Finetti, L’invenzione della verità,
fino ad allora inedito; di cui, insieme a Giulio Giorello, ha curato
l’Introduzione e il Glossario.
|
Luigi Campanella
È
professore ordinario di Chimica Analitica e di Chimica dell Ambiente e
dei Beni Culturali.Titolare di Chimica Agraria e poi di Chimica del Suolo,
di Chimica del Restauro e di Chimica degli Alimenti presso l'Università
degli Studi di Roma "Sapienza". È autore di oltre 500
lavori nei settori della Chimica Analitica, dell'Elettrochimica, della
Chimica Ambientale, delle Biotecnologie Analitiche,della Chimica dei Beni
Culturali. In particolare ha preparato, caratterizzato e applicato numerosi
biosensori, basati su enzimi immobilizzati o su tessuti vegetali, per
la determinazione di sostanze di interesse clinico, farmaceutico ed ambientale
e per la datazione di reperti archeologici cellulosici. Con queste ricerche
è entrato a far parte del Gruppo di Ricerca CEE su "Biosensori".
Ha anche studiato l'applicazione di metodi chimici e biologici alla degradazione
e alla rimozione di inquinanti. È autore di 6 libri nei campi della
Analisi Industriale e Applicata, della Chimica Analitica,della Chimica
degli Alimenti,della Filosofia della Chimica,della Museologia Scientifica
e della Chimica per l Arte. Presidente della Divisione di Chimica Analitica
della Società Chimica Italiana negli anni 1989-1990 e di quella
di Chimica dellAmbiente e dei Beni Culturali nel triennio 2004-2006. Vice
presidente della Società Chimica Italiana dal 1990 al 1992. Presidente
eletto della Società Chimica Italiana per il triennio 2008-2011.
Presidente del MUSIS (Museo Multipolare della Scienza e dell'Informazione
Scientifica) dal 1991 ad oggi.
|
.jpg) È
professore ordinario di Letteratura Italiana nel Dipartimento di Studi
Umanistici dell'Università di Roma “Tor Vergata”.
Ha pubblicato, tra gli altri pluriennali contributi di ricerca, saggi
e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano,
Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea.
Membro dell’Arcadia e della Dante Society of America, ha svolto
lezioni e seminari, oltre che in vari atenei italiani, nelle principali
Università nordamericane e britanniche, dell’Europa occidentale
e orientale, oltre che dell'area nordafricana e sudamericana. È,
inoltre, ‘Assessor’ (esperto valutatore) del SSHRC (Consiglio
di Ricerca in Scienze Umane del Canada) e valutatore di molte università
estere. Ha insegnato “Storia della Letteratura” e "
Narrazione Letteraria" nella Scuola Nazionale di Cinema di Cinecittà
e “Interpretazione del testo letterario italiano” e “Didattica
della Letteratura Italiana” nella SSIS del Lazio e nei corsi di
Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Fondatore e Direttore del CLICI (Centro
di Lingua e Cultura Italiana), è stato docente di Linguistica
Italiana e di Italiano scritto e orale nel Master di Giornalismo dell’Università
di Roma “Tor Vergata”, di cui ora è Direttore. Collabora
alle maggiori riviste di letteratura italiana ed è Condirettore
della rivista internazionale “Dante. International Journal of
Dante Studies” e Direttore della rivista internazionale “Pirandelliana”.
Dal febbraio 2003 al settembre 2007 è stato Presidente Nazionale
dell’ADI-SD, Sezione Didattica dell’Associazione dei Professori
Universitari di Letteratura Italiana (ADI), del cui Direttivo fa parte.Dal
novembre del 2007 al luglio 2012 è stato Preside della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”
e, dall'ottobre 2010, Presidente della Conferenza Nazionale dei
Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università
italiane. Dal luglio 2012 è Presidente del Centro Studi dell’Ars
Nova Italiana del Trecento di Certaldo e, inoltre, dal novembre 2013,
Delegato del Rettore per Accoglienza, Orientamento, Tutorato e Cultura
dell'Università di Roma “Tor Vergata”.
|
Francesco Cardone
Laureato in Chimica Industriale presso l'università di Messina,
ha frequentato la Scuola Estiva Fondamenti metodologici ed epistemologici,
storia e didattica della chimica presso l'Università di Pisa
(1996); membro del Direttivo della Società Chimica Italiana (sez.
Calabria) con sede presso l'Università degli studi della Calabria
- Dip. to di Chimica; del Gruppo Nazionale di Storia e Fondamenti della
Chimica (G.N.F.S.C.) e dell'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica
(A.I.D.I.C.). È responsabile della sezione Storia e Filosofia
della Scienza dell'Associazione Culturale Anassilaos di Reggio Calabria.
Fa parte del Comitato scientifico del Corso di Alta Specializzazione
di Restauro delle Materie plastiche presso il Museo PLART di Napoli.
È autore di monografie inedite riguardanti la storia della chimica
e dei seguenti saggi: Acqua, aria, terra e fuoco. Storia della chimica
dagli albori a Lavoisier; Atomi Elementi Molecole. Storia della
chimica da Dalton alle nanostrutture; Raffaele Piria, Medico,
Chimico, Patriota / Innovatore della Chimica in Italia; Il
Futurismo, la Scienza e la Chimica, La Chimica e la Storia
dell'Arte – l'iconografia alchemica e chimica nei secoli
(co-autori Luigi Campanella e Gloria Oliveti) . Ha organizzato numerosi
convegni e tenuto seminari nelle università di: Messina, Cosenza,
Trieste, Perugia, Bologna, L'Aquila, Roma. Ha partecipato a numerosi
convegni scientifici in Italia e all'estero e ha al suo attivo numerosi
articoli sulla stampa specialistica e di cultura varia tra cui Cultura
e Scuola (Editrice Treccani), ICP (organo dell'A.I.D.I.C.) e ICF
(di cui cura la rubrica Note di Storia della Chimica).
|
Fabio Cerroni
Biologo
e docente universitario, ha svolto la sua attività di ricercatore
presso l’Università “Sapienza" di Roma dove ha
insegnato “Organizzazione Sanitaria” in Clinica Pediatrica
al Policlinico Umberto I°. Successivamente è stato docente
di “Patologia Clinica” presso l’ospedale S. Andrea di
Roma. Dopo il pensionamento ha continuato l’insegnamento alla Scuola
per infermieri della Croce Rossa Italiana e in alcuni Master universitari.
Durante la sua attività universitaria ha intrapreso l’attività
di pittore esponendo le sue opere in diverse mostre tenutesi a Roma e
in atre città italiane. Nel 2008 ha intrapreso anche l’attività
di scrittore pubblicando il suo primo lavoro: La struttura democratica
della natura con la casa editrice Aracne. Ha poi pubblicato con Universitalia
il suo secondo libro: Zero: inizio e fine del tempo. Sempre con
Universitalia ha, nel 2013, pubblicato il terzo: Pensieri in fumo.
Attualmente prosegue l’attività di scrittore impegnandosi
anche nella realizzazione di alcuni dipinti.
|
Antonella Colonna Vilasi
Presidente
del Centro Studi sull’Intelligence- UNI, collabora con numerose
riviste scientifiche, con articoli su Intelligence e Sicurezza. Insegna
Intelligence in diverse agenziese e università. I libri pubblicati
di recente: Reportage dal Libano. Tra guerre, Servizi segreti e
Primavera araba; The History of MI-6; Storia dei servizi
segreti italiani. Dall'Unità d'Italia alle sfide del XXI secolo;
Intelligence. Evoluzione e funzionamento dei servizi segreti;
Trilogia – Le Agenzie mondiali di Intelligence, The history
of Mossad; Storia del Mossad; Reportage dall'Egitto;
The history of the CIA.
|
Luigi Balis Crema
Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Aerospaziale. Già
professore ordinario di Strutture Aeronautiche nell'Università
"Sapienza" di Roma. Ha tenuto diversi corsi per la Scuola
di Ingegneria Aerospaziale e per la Facoltà di Ingegneria della
"Sapienza".Autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche
presentate a congressi internazionali o pubblicate su riviste specializzate.
Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nel settore aerospaziale
e a contratti di interesse industriale nel settore aeronautico e spaziale.
Recentemente ha pubblicato, assieme ad Antonio Castellani, il libro
Da Ala Littoria ad Alitalia. Passato e futuro del trasporto
aereo in Italia (Roma, UniversItalia, 2014), che è la prima
storia dell'aviazione civile nel nostro Paese. È vicepresidente
dell'Associazione culturale "Arte e Scienza".
|
Marco Crespi
Laureato
in Fisica, specializzato in data journalism lavora come giornalista
e redattore scientifico. Gestisce siti web in ambito medico e cura la
redazione di riviste e libri scolastici di Matematica e Fisica. Master
in comunicazione scientifica (SISSA-Trieste). Svolge saltuariamente corsi
di formazione in didattica della scienza. Nel tempo che resta, scrive
di teatro e cinema sempre con uno sguardo alla scienza e scolpisce teste
di legno (per burattini a guanto).
|
Samuel Culbert
 Het
is an award winning author, researcher and full-time, tenured professor
at UCLA's Anderson School of Management. His laboratory is the world
of work where he puts conventional managerial assumptions under a microscope
to uncover and replace dysfunctional practices. He holds a B.S. in Systems
Engineering and Ph.D. in Clinical Psychology. Culbert has developed
a blunt yet sensitive way of framing situations that allows for all
parties to engage in open, non-judgmental discussions. He believes that
only by laying bare ALL the forces that drive people's opinions and
actions -- including subjective, self-interested and political biases
-- is it possible to have an explicit, honest, yet matter-of-fact conversation.
He has spent a career perfecting the skills and style that illicit such
straight-talk. Widely recognized as a candid speaking expert and theoretician,
he is author of the recently published Beyond Bullsh*t a probing inquiry
that reveals how bullsh*t became the etiquette of choice in corporate
communications, and how to develop the conditions required for straight-talk.
SmartMoney Magazine named this book to its 2008 list of ten top reads.
Dr. Culbert is winner of a McKinsey Award for an article published in
the Harvard Business Review, is a frequent contributor to management
journals and has authored numerous chapters in leading management-related
books. More about this and some of the other books he has authored is
available at the www.straighttalkatwork.com website. In press is a book
titled Get Rid of the Performance Review: How Companies Can Stop Intimidating,
Start Managing - and Focus on the Results That Really Matter. This book,
written with Larry Rout, builds on his media grabbing Wall Street Journal
article of the same name and is awaiting April 2010 publication. His
other authored and co-authored books include The Organization Trap,
The Invisible War: The Pursuit of Self-Interests at Work, Radical Management,
Mind-Set Management and Don't Kill the Bosses!.
Throughout his career Professor Culbert has creatively welded together
three activities: consulting, teaching, and writing. Consulting is where
he encounters work effectiveness problems in their contemporary forms,
demystifies the basic elements, and formulates alternative modes of
functioning. Teaching provides a forum for extrapolating from problems
to issues requiring his investigation. Writing is where he packages
his understanding for public consumption. His clients include a diverse
representation of the private and public sectors: small companies and
members of Fortune's 500, international and U.S. governmental agencies,
privately funded and not-for-profit organizations. In short, Culbert
has been around and gets what's happening. His unconventional views
have received a good deal of press, both in the U.S. and overseas.
|
Isabella De Paz
Laurea
in Giurisprudenza e baccalaureato in diritto a Strasburgo (Unione Europea)
Si occupa di analisi psicanalitica didattica a Parigi nel 1973. Giornalista
professionista. Dirige le riviste «Patologia clinica», «Il
gioco della materia e delle idee», «Hippocampo», «Maja».
Redattrice ordinaria presso Giorgio Mondadori Editore dal 1981. Collaboratrice
fissa de "Il Messaggero", scrive anche per i quotidiani "La
stampa", "Stampa-sera", e per i periodici «L'europeo»,
«L'Espresso», «Il piacere», «PoP»,
«Excelsior», «L'llustrazione Italiana», «Ad»,
«Bella Italia». Assieme a Emanuela Sciandra ha direttol'Ufficio
Stampa e Relazioni Culturali presso il Centro Internazionale per studiosi
e studenti stranieri, a Santa Margherita Ligure. Ha partecipato a varie
iniziative radiofoniche della RAI e di altre emittenti: conduttrice del
rotocalco radiofonico quotidiano "RP1", autrice di testi per
"Olimpo2000", "Il motto matto", "Voglia di apocalisse".
Per la RAI realizza numerosi speciali del TG1: "Italia straniera",
"Emigranti di élite: musicisti, scienziati e artisti premiati
all'estero", "Roma fuori orario" e altri. È stata
docente di "Diritto dei Beni Culturali nella Unione Europea"
presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di
Genova, Facoltà di Scienza della Comunicazione. È stata
cultrice di Diritto Pubblico presso la stessa Università. In particolare
si è occupata di Diritto Internazionale dei Beni Culturali. Nello
stesso campo è autrice di numerose pubblicazioni: La tutela
dei beni culturali nei paesi dell'est europeo, Roma, Poligrafico
dello Stato, 1999; Elementi di diritto pubblico e di legislazione
dei beni culturali, Ecig, 2002; Guida alla disciplina della unione
europea in tema di beni culturali, Ecig, 2003; La problematica
definizione di bene culturale, Centro Internazionale di Studi Italiani,
2001; Il diritto dei beni culturali nella Unione Europea, Ecig,
2004. È anche autrice dei libri: Il mio primo uomo (pubblicato
da Longanesi); I sogni come interpretarli; Il caso Rushdie,
Elettrocardiodramma, Fiabe Buddiste. Ha lavorato nel mondo del
cinema e dello spettacolo: attrice cinematografica con Bavaria-film e
altre produzioni italiane e straniere; soprano acuto nel coro "I
madrigalisti" diretti dal medico-maestro di musica Leopoldo Gamberini;
iscritta alla SIAE come paroliere, firma i testi di Amarsi forse ma
sempre (Blandini-Calabrese-Matti). Particolarmente sensibile alle
problematiche degli autistici e portatori di handicap, è organizzatrice
della serie di eventi culturali Musica per Costruire con Agimus
Count Down Project, missione spaziale sulla terra alla ricerca di uguali
e diversi.
|
Mario De Paz
Laurea
in Chimica. Già professore associato di fisica all'Università
degli Studi di Genova. Ha compiuto ricerche sulla struttura della materia
e sulla didattica. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.
Esperto di depurazione delle acque. Ha ricoperto diverse cariche: membro
della Commissione Tecnica Ambientale della Regione Liguria; coordinatore
italiano con la prof. Miranda Pilo del progetto SEMEP dell’UNESCO
per una cultura ambientale tesa a favorire la pace; responsabile scientifico
di mostre IMPARAGIOCANDO; responsabile della realizzazione del modulo
“Le Meraviglie” della Città dei Bambini; fondatore
del Centro “Idee e Materie in Gioco” destinato all’Educazione
Scientifica basata sul gioco. È stato insegnante nei corsi di Didattica
e Laboratorio di Fisica per la SSIS. Nel campo didattico delle Scienze
è convinto assertore del metodo costruttivista per l’apprendimento
basato sulla scoperta personale. Il suo sogno è quello di riuscire
a cambiare la scuola in senso costruttivista riducendo al massimo ogni
forma di apprendimento inerte basato sulla trasmissione. Attualmente è
impegnato in ricerche in matematica sul problema di Fermat con pubblicazione
dei risultati nel lavoro in collaborazione con Enzo Bonacci: A Journey
into Fermat’s Equation («Journal of Mathematics and System
Science», 2 (2012) 539-544). Si dedica anche ad attività
letteraria con varie opere pubblicate in formato cartaceo e/o elettronico:
Moderna Commedia (cartaceo-ebook, tre premi nazionali), Dalle Balene al
Cielo (con M. Pilo e A. Calvisi). Colloqui con bambini della scuola dell’infanzia.
(ebook), L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia
e primaria (ebook), Storia della Juventus in versi (ebook), Storia del
Genoa in versi, illustrata (ebook), Poesie in inglese e traduzione di
parte dell’Inferno di Dante in inglese (sito www.poetrysoup.com
).
|
He is full professor of mathematics at the University of Rome "La
Sapienza", Dipartimento di Matematica, Piazzale A.Moro, 00185 Rome
Italy. He was previously professor at the University of Ferrara, Trento,
Viterbo, L'Aquila, Sassari, Venice and visiting professor, among others,
at Princeton, Paris Orasy, Campinas Barcellona and in several Japanese
Universities. He was president for three years of the Italian associations
for scientific media, part of the European association "Media in
Science". Member of the American Mathematical Society, of the American
Ass. for Aesthetics, of the European Math ass., etc. President of the
electronic scientific journal «Galileo» (http://www.galileonet.it/).
Collaborator in the last twelve years of the cultural and scientific
pages of the newspaper "L'Unità" and other magazines.
Filmaker, almost all his movies in the series "Art and Math"
have been broadcasted by the State Italian television and other television;
all the videos are distributed in many countries in the various version
(english, french, spanish, italian). He has organized several exhibitions
and conferences on the topic of "Art and Mathematics" including
the annual conference on "Mathematics and Culture" at the
University of Venice; the exhibitions and conferences on M.C. Escher
(1985 and 1998) at the University of Rome; the section on Space at the
Biennal of Venice (1986). He has been responsable for math section for
the Science Center in Naples and for many other travelling exhibitions
on math.
|
Franco Eugeni
Matematico,ha
insegnato nelle Università di Modena, L’Aquila, Chieti, Roma,
Milano Politecnico, Iasi (Romania) e Teramo. È stato docente di
Geometria, Matematiche Complementari, Calcolo delle Probabilità,
Analisi Matematica, Biomatematica, Matematica Generale, Algebra, Istituzioni
di Matematiche. Già professore ordinario di Analisi Matematica
e Geometria e docente di Fiilosofia della Scienza. È autore di
circa 200 pubblicazioni scientifiche, gran parte su riviste internazionali,
e di una diecina di libri. Ha ricoperto varie cariche universitarie: da
Delegato rettorale per la Didattica a Direttore del Dipartimento di Scienze
della Comunicazione. Fondatore, nell’Università di Teramo,
del Dipartimento di Metodi per l’Economia e il Territorio (MET).
È stato per vari anni Presidente Nazionale della Società
Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis, di cui è attualmente
Presidente Onorario. Presidente della Commissione Cultura del Comune di
Roseto degli Abruzzi. È iscritto alla Federazione Autonoma della
Stampa Italiana nell’elenco nazionale dei Comunicatori. Dal 2001
dirige i Master telematici dell’Università di Teramo. È
professore onorario presso l’Università "A.Cuza"
di Iasi (Romania) dal 2000, Commendatore della Repubblica Italiana con
nomina del Presidente della Repubblica dal 2007 e Presidente dell’Accademia
Piceno Aprutina dei Velati (fondata nel 1598) dal 1997. È iscritto
nell’Albo speciale dei giornalisti d’Abruzzo come direttore
di riviste scientifiche.
|
Donatella Gavrilovich
Rricercatore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali,
dei Beni Culturali e del Territorio dell'Università degli Studi
di Roma Tor Vergata, in cui insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo
e Tecnologie Digitali per lo studio e la catalogazione dello spettacolo.
Dal 2012 è direttrice della collana editoriale, Arti
dello Spettacolo/Performing Arts e della Miscellanea di Studi
Interdisciplinari (UniversItalia editore Roma), delle quali coordina
il Comitato Scientifico Internazionale. Dal 2013 è membro del
comitato italiano della Maison d'Europe et d'Orient - Pôle
culturel européen di Parigi; è inoltre referente
per l’Università di Tor Vergata del progetto di collaborazione
con l’Università Statale ITMO di San Pietroburgo ed expert
del progetto europeo ECLAP-Europeana. Ha pubblicato numerosi contributi
sul teatro, sullo spazio scenico, sulla danza, sull’attore e sulle
arti figurative in Russia tra Ottocento e Novecento, traducendo dalla
lingua russa documenti inediti in Occidente. Si è occupata anche
di studi di genere e di museologia dello spettacolo.
|
Mauro Ginestrone |
.jpg) Ricercatore
scientifico e giornalista pubblicista. Dagli anni '90 è giornalista
scientifico di Controluce, mensile di cultura dei Castelli Romani
e Prenestini di cui è anche direttore di redazione e, in qualità
di presidente dell'associazione Photo Club Controluce, ne ha curato
l'edizione. Per oltre 40 anni ha svolto attività di ricerca
all’interno dei laboratori del CNEN (Comitato Nazionale per
l’Energia Nucleare), poi divenuto ENEA. Nella seconda metà
degli anni '70, nel quadro delle attività derivanti dal piano
nucleare italiano, ha partecipato allo studio concettuale, alla progettazione
e successiva applicazione di una metodologia computerizzata per l'analisi
di parametri ambientali che hanno condotto il CNEN (Comitato Nazionale
per l’Energia Nucleare) alla realizzazione della "carta
dei siti" suscettibili di insediamenti nucleari. Negli anni '80
ha partecipato allo studio concettuale per il progetto Centro di emergenza
Enea per la gestione computerizzata di situazioni di emergenza nucleare
e ha coordinato le attività necessarie per la realizzazione
del Centro di Emergenza Nucleare Nazionale Enea-Disp, designato dall'AIEA
quale focal point per l'Italia in caso di incidenti nucleari. Nel
1986, in qualità di responsabile del centro, ha partecipato
alla gestione dell'evento "Chernobyl". Esperto nel settore
delle scienze cognitive applicate a sistemi intelligenti, negli anni
'90 ha partecipato, in ENEA "gruppo di frascati", allo sviluppo
del sistema Olocontrollo emulativo nonché alla sua applicazione
nella realizzazione di prototipi industriali. Si tratta di 'macchine'
che, una volta definito un obiettivo, hanno la capacità di
'leggere l'ambiente', di adattarlo e di adattarcisi autonomamente.
|
Prof.
Dr. Manuel Knoll earned a PhD in Philosophy, Political Science and
History from the University of Munich in 2000. Since 1998 he has been
lecturing at the University
of Munich and at the Munich
School of Political Science. In 2008 he achieved his habilitation
and venia legendi in Political Theory and Philosophy.
In 2011 he became a Professor of Philosophy at Fatih University, Istanbul.
In 2013 he became a member of Instituto
"Lucio Anneo Séneca", Madrid, and started to teach at Boğaziçi
University, Istanbul.His main research and lecturing interests
are Ancient, Modern and Contemporary Political Philosophy and Ethics,
in particular Ancient and Contemporary Theories of Justice, Plato,
Aristotle, Machiavelli, Nietzsche, Rawls and Michael Walzer, Social
Philosophy and Critical Theory, Greek Philosophy of Classical Antiquity.
|
Maurizio Lopa
Viola da gamba e direttore d’orchestra, membro fondatore e direttore dell'ensemble “La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma”.
Dopo aver iniziato giovanissimo in RAI l'attività musicale, si è dedicato alla sperimentazione, alla didattica, alla direzione d'orchestra. È stato direttore artistico e musicale dell’Orchestra dell’Accademia Musicale Farfense e dell’Orchestra da Camera Sabina, direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica di Roma, della “Münchner Haydn Orchester”, della “Wolfrathausen Symphonic Orchestra”, dell’Orchestra Philarmonia di Roma, dell’Orchestra dei Solisti Filarmonici.
Ha composto musiche per il teatro, per l’ambientazione di mostre e live performances; ha tenuto corsi di fenomenologia della musica sia in Italia (Roma, Milano, Bologna, Firenze) sia all'estero (Berlino, Londra) dedicandosi con particolare riguardo allo sviluppo di itinerari finalizzati alla comprensione dei meccanismi logico-strutturali legati all’analisi e alla produzione musicale. Ha curato la progettazione e la realizzazione di eventi e rassegne concertistiche per il Ministero dei Beni Culturali e la Sovrintendenza ai Beni Architettonici del Lazio e Roma Capitale. Attualmente è docente di Sound Design nel biennio specialistico in Multimedia Design presso l’ISIA di Pescara. |
Paolo Mazzuferi |
Luca Nicotra
È
ingegnere meccanico e giornalista pubblicista
presso varie testate nazionali. Per oltre dieci anni è stato
redattore e responsabile delle rubriche "Cultura", "Società
e Costume" del mensile «Notizie in...Controluce».
Ha svolto attività di ricerca in ambito universitario nel campo
della trasmissione del calore e nell'industria della difesa nel settore
dei sistemi di guerra elettronica. Esperto di sistemi computerizzati
per la progettazione e produzione meccanica, è autore di circa
70 pubblicazioni tecniche e di 220 articoli, in gran parte di divulgazione
scientifica. I suoi interessi sono diretti in particolar modo alla
storia e alla filosofia della scienza. Sui rapporti fra arte scienza
ha organizzato numerosi convegni, partecipandovi anche come relatore:
Dalla logica pirandelliana al relativismo di de Finetti (2007),
Caos e immaginazione nell'arte e nella scienza (2008), La
bellezza nell'arte e nella scienza (2010), Spirali ed eliche:
arte, matematica e poesia in concerto (2013). Nell’ottobre
2007, a Trieste, ha partecipato con la relazione Il relativismo
nella scienza: dalle geometrie non-euclidee alla teoria soggettiva
delle probabilità a “ComunicareFisica2007”,
Conferenza–Workshop nazionale sulle tematiche e sulle metodologie
della comunicazione della fisica e delle altre scienze. Nel novembre
2007 è stato invitato come relatore al Festival della Scienza
di Genova dove, assieme a Fulvia de Finetti, ha tenuto la conferenza
La parte sconosciuta dell’iceberg de Finetti. Assieme
a Fulvia de Finetti ha ideato e realizzato il sito ufficiale dedicato
a Bruno de Finetti e scritto il libro Bruno de Finetti, un matematico
scomodo. È autore e curatore dei libri Il drago e
la farfalla. Cina: una superpotenza di fronte alle sfide
del terzo millennio; La Nuova Cina e l'Italia; Nello
specchio dell'altro: riflessi della bellezza tra arte e scienza.
È autore e curatore (con Francesca Campana) del testo Ingegneria
assistita dal computer vol. 1. È presidente dell'associazione
"Arte e Scienza", accademico onorario dell'Accademia
Piceno Aprutina dei Velati, membro del Comitato scientifico della
rivista «Science & Philosophy», direttore editoriale
della casa editrice UniversItalia e direttore responsabile del periodico
«ArteScienza».
|
Emanuela Pietrocini
Clavicembalista e continuista, membro fondatore dell’ensemble di musica antica “La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma”.
La sua attività di ricerca musicologica si rivolge, oltre che alla prassi esecutiva del Basso Continuo e delle tecniche di improvvisazione del Barocco, alle implicazioni scientifiche del fenomeno musicale, in particolare all’indagine su modelli e processi dell’Emergenza sistemica in musica, in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca Sistemica (AIRS), con l’Istituto Besta e con l’Università Cattolica di Milano.
Suoi studi e articoli sono stati pubblicati dall’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli, da Springer Science and Business Media di New York, da World Scientific di Singapore, da De Luca Editori d’Arte di Roma e da Il Mulino di Bologna. Ha realizzato progetti e studi per l’educazione musicale e la didattica transdisciplinare in collaborazione con la Università degli Studi "Sapienza" e "Roma Tre" di Roma; presso quest’ultima è stata docente del Laboratorio di Musica e Matematica nel Master di primo livello in Didattica della Matematica della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Attualmente ricopre l’incarico di docente di Sound Design nel biennio specialistico in Multimedia Design presso l’ISIA di Pescara.
|
Pierluigi Pirandello
Vive
a Roma dove svolge la professione di avvocato. Si occupa di proteggere
le opere del padre, il pittore Fausto Pirandello, e del nonno Luigi Pirandello.
Cerca di aiutare, a titolo gratuito, gli studenti universitari che svolgono
una tesi di laurea sul Padre o sul Nonno.
|
Teresa Polimei
È
ingegnere, attualmente Coordinatore del Dipartimento Fonti Rinnovabili
presso il Centro Ricerche Enea Casaccia. Dopo una pluriennale esperienza
nella società di engineering Technip S.p.A, ha vinto
un concorso all’ ENEA, dove ha assunto ruoli di responsabilità
crescente nei campi dell’ingegneria nucleare (impianto termonucleare
CIRENE), della Sicurezza sul Lavoro e gestionale (Direttore Centro
Sede ENEA). In parallelo ha coltivato con successo il suo talento
di attrice di teatro, partecipando come protagonista a molti spettacoli
di elevato livello artistico e culturale in diversi teatri di Roma,
tra cui: Sinfonia d’ autunno di Ingmar Bergman, Anche le
donne hanno perso la guerra di Curzio Malaparte, Le due partite
di Cristina Comencini. È Presidente dell’Associazione
Culturale “Colorate Alchimie Teatrali”, che si occupa
della produzione e della regia di eventi teatrali, musicali e di sport-spettacolo.,
e segretario dell’Associazione Culturale “Arte e Scienza”.
È autrice di testi teatrali liberamente ispirati a opere di
grandi autori: La giara (Pirandello), Don Chisciotte
(Cervantes), I tre moschettieri (Dumas). Ex schermitrice
e finalista di campionati nazionali universitari è vice-presidente
della società sportiva “Olympia Scherma Roma”,
dove segue in particolare il settore della scherma storica e artistica.
Vive e lavora a Roma.
|
Paola Ronchetti |
Stefano Sandrelli |
Ezio Sciarra |
.jpg) È
un astrofisico. Tiene corsi di Storia dell’Astronomia e Astrometria
Solare alla Sapienza di Roma. Si occupa della misura delle variazioni
del diametro solare. Collabora con istituzioni scientifiche di tutto
il mondo (Observatorio Nacional e Universidade Federal do Rio de Janeiro
in Brasile, Università di Nizza, Istituto di Astrofisica di
Parigi, Istituto Ricerche Solari di Locarno, Svizzera, Yale University
- Stati Uniti, Sejong University - Corea del Sud). Dal 2003 cura anche
l’organizzazione dei convegni di studio su Gerbert d’Aurillac,
papa Silvestro II, astronomo e scienziato.
|
È
fondatore e amministratore di Governance Consulting. Studi
di matematica, logica, filosofia del linguaggio, politologia, economia.
Docente di Scienza Organizzativa e Comunicazione. Formatore certificato
AIF per meriti e fama. Bibliografia specifica: Logica e linguaggio
della politica, Franco Angeli 1982; Homo oeconomicus reviseted. The
epistemological crisis of political economy, Kluwer Academic Publishers
1996, Die Semantik der Kommunication, Duncker & Humblot1997; Potere
di convocazione. Manuale per una comunicazioneefficace, Liguori 2002;
L’ImpresaConviviale. Protagonisti, regole e governance del modello
italiano, Egea, 2003; Cento talleri di verità. Autobiografia
didattica per eventi, Franco Angeli 2009; Ilgrande libro del cinema
per manager, ETAS 2007; Ilgrande libro della letteratura per manager,
ETAS 2008; Una psicologia del soggetto presente e loquente. Nell’intenzionamento,
nella comunicazione, nell’arte. In Antonio De Luca
(a cura di), Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale,
Edizioni ETS 2009;L’avvicendamento nella conduzione dell’impresa
familiare italiana (in corso di pubblicazione). Ha realizzato la Carta
Etica per Unicef-Italia e Boehringer Ingelheim Italia.
|
Anna Maria Vinci
È
docente di lettere a tempo indeterminato presso il Liceo Scientifico
di Tarquinia "Vincenzo Cardarelli". Laureata in lettere
con indirizzo filologico moderno presso l'Università "Sapienza"
di Roma. Ha conseguito l'abilitazione in materie letterarie e latino
e filosofia, psicologia e scienze dell’educazione. Abilitata
nella classe di concorso EEEE scuola primaria con abilitazione anche
per l'insegnamento della lingua inglese. Ha conseguito numerosi corsi
di perfezionamento (Didattica della letteratura – Forcom Università
degli Studi di Torino e La Sapienza di Roma; Metodi della Valutazione
Scolastica annuale- Università degli Studi di Roma Tre.; Geografia:
percorsi di approfondimento ed elementi di didattica presso L'Università
degli Studi di Roma Tor Vergata; Linguistica presso la Terza Università
Degli Studi di Roma). Ha conseguito un Master di I livello Didattica
apprendimento e valutazione: il ruolo dell’insegnante nei nuovi
contesti formativi integrati (1500 ore/60 CFU) presso l'Università
degli studi di Teramo. Un secondo Master, sempre presso l'Università
di Teramo, di I livello in Didattica Disciplinare, innovazione tecnologica
e strategie per l'integrazione indirizzo Didattica umanistica”
nell'anno 2012-2013. Scrive come corrispondente sul quotidiano inter
provinciale "Il Corriere di Viterbo" dal 1999 sia sulla
pagina di cronaca locale sia sulla pagina della cultura. Ha collaborato
con i periodici «La Rivista», «Corriere di Civitavecchia»,
«Reporter» (Boston).
|