Molte persone hanno abbandonato gli spray antizanzare da quando hanno scoperto che è possibile creare un repellente naturale con ciò che si ha già in casa.
L’estate è fatta di sole, temperature elevate e zanzare. Di queste ultime faremmo volentieri a meno, ma sono parte del nostro ecosistema, e dunque dobbiamo imparare a conviverci. Tra citronella, zanzariere e piante aromatiche, il vero must-have delle nostre estati resta però il repellente antizanzare: quello che spruzziamo direttamente sulla pelle nostra e, spesso, anche su quella dei più piccoli.
Certo, va detto che i prodotti di oggi hanno una composizione più leggera rispetto al passato (specialmente quelli destinati ai bambini), ma non per questo sono del tutto innocui. La maggior parte degli spray contiene principi attivi come DEET, icaridina o piretrine: efficaci, sì, ma potenzialmente irritanti o nocivi per la salute.
Spruzzarli su viso e collo può portare all’inalazione accidentale di particelle chimiche, con effetti come tosse, bruciore agli occhi, mal di testa o irritazioni alle mucose. Ed è anche per questo che sempre più persone scelgono di preparare repellenti naturali fai-da-te, con ingredienti semplici e sicuri, da tenere in un flaconcino e portare sempre con sé.
Tra chi ha detto addio agli spray chimici e chi non vuole più rischiare reazioni sulla pelle, c’è una terza via: il repellente antizanzare fatto in casa. E no, non parliamo di pozioni strane o rimedi da stregoni. Funziona davvero, profuma, non costa nulla (o quasi) e si prepara in meno di cinque minuti.
La base è sempre la stessa: un liquido neutro – acqua distillata leggermente riscaldata o, per chi preferisce, alcol puro da diluire – e qualche goccia di oli essenziali. I più efficaci? Citronella, eucalipto limone, lavanda e tea tree. Ognuno ha proprietà repellenti, e messi insieme creano una miscela profumata ma insopportabile per le zanzare.
La proporzione giusta è semplice: 20-30 ml di base liquida per ogni 10-15 gocce totali di oli essenziali. Si versa tutto in un flacone spray – meglio se opaco, così la luce non rovina gli oli – e si agita bene. Poi si spruzza sulle zone esposte: braccia, caviglie, collo (senza esagerare), evitando ovviamente occhi e mucose.
Va riapplicato ogni due ore, soprattutto all’aperto o se si suda molto. E per potenziare l’effetto? Candele alla citronella, diffusori, o batuffoli imbevuti da posizionare vicino a porte e finestre. Più semplice di così, si muore (ma non di punture).
Telepass è pronto a cambiare ancora una volta il mondo del telepedaggio con un nuovo…
Sapete che chi ha comprato casa può recuperare 190€ così, nel modello 730 deve fare…
Importanti novità riguardo all'Assegno di Inclusione, una scadenza urgente in cui potresti rientrare anche tu:…
Oramai tutti la usano ma anche la friggitrice ad aria nasconde delle insidie: se i…
Gli adolescenti ora non potranno più navigare sul web senza mostrare l'identità. L'Unione Europea ha…
Ernst Knam finalmente condivide la sua crostata al cioccolato e lampone: come preparare il suo…