L’anguria è il frutto più buono della stagione ma subito perde sapore: se la conservi così durerà più a lungo e sarà super gustosa.
L’anguria è il frutto più buono dell’estate e per fortuna difficilmente si sbaglia ad acquistarla: è sempre buonissima e dolcissima. Se non fosse che dopo qualche giorno, quando avanza, perde un po’ di sapore, e siamo costretti a buttarla via perché non è più gustosa da mangiare.

L’errore si nasconde probabilmente nel modo in cui l’abbiamo conservata. Infatti, per fare in modo che sia gustosa per più tempo, dobbiamo prendere le dovute precauzioni: ecco come conservarla.
Come conservare l’anguria per farla essere saporita più a lungo?
L’anguria, a differenza di quanto si pensi, non va conservata in frigo ma a temperatura ambiente quando è ancora intera e non è stata mai aperta. Il posto migliore è uno asciutto, pulito e fresco, lontano da fonti di calore e di luce.

Dopo averla aperta, sia intera che tagliata a fette, va invece riposta in frigorifero. Quando è intera può rimanere qui per circa una settimana oppure si può tagliare a fette e riporla su un vassoio o in un’insalatiera. In questo modo si rallenterà il processo di ossidazione e si ridurrà il contatto con gli altri cibi che potrebbero trasferire il loro odore o sapore sul frutto.
In questo caso, però, il consumo deve avvenire in massimo 2-3 giorni. Non è invece una buona idea congelare l’anguria per conservarla e farla durare più a lungo perché contiene troppa acqua (oltre il 95%) e i cristalli di ghiaccio che si formerebbero potrebbero alterare la sua consistenza e sapore. La polpa si può congelare solo per creare dei ghiaccioli o smoothie: per farlo occorrerà rimuovere la buccia e i semi, tagliare l’anguria a pezzi e metterli in sacchetti per freezer.
Dopo 12 ore, frullare i pezzi congelati con il succo di limone e latte per creare una bevanda rinfrescante e dissetante. Oppure, per mantenere inalterato il suo sapore dolce e la sua consistenza si può mettere l’anguria in un barattolo o prepararne una confettura aggiungendo la polpa, zucchero e limone.
Perfetta da spalmare su fette di pane croccante, fette biscottate o per creare un topping per una cheesecake. Insomma, solo conservando nel modo corretto l’anguria si preserverà il suo sapore e la sua consistenza per qualche giorno.