È stato ufficializzato il calendario scolastico 2025-2026, che ha come sempre date diverse regione per regione, ecco quando si inizia, vacanze e data di fine.
Il mese di settembre ora che siamo nel pieno dell’estate può sembrare apparentemente lontano, ma non lo è poi così tanto, per questo è bene che gli studenti inizino a prepararsi in vista della ripresa. In attesa di quel momento è stato ufficializzato il calendario 2025-2026, che avrà come da tradizione date differenti regione per regione, almeno per quanto riguarda il giorno in cui suonerà la prima campanella.

Il Ministero dell’Isruzione ha provveduto a ufficializzare anche il giorno in cui si concluderà l’anno, oltre alle interruzioni previste per le varie festività, cosa che in genere interessa soprattutto per comprendere se siano previsti “ponti” che possono allungare il periodo di fermo. Purtroppo questa volta, a differenza dell’anno appena trascorso, ce ne saranno davvero pochi,
Le date ufficiali del calendario scolastico 2025-2026
Il momento in cui iniziano a essere chiare le date importanti per tutti gli studenti può arrivare a mettere un po’ di tristezza, soprattutto perché sta a significare che la fine delle vacanze si avvicina. Ora tutto è ormai ufficiale, si possono segnare già da ora quali siano i momenti più importanti che attenderanno gli allievi di ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda l’inizio, sono previste come sempre differenze che possono variare a seconda della zona di residenza. I primi a partire saranno i ragazzi che vivono nella provincia autonoma di Bolzano già l’8 settembre, a cui faranno seguito Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto e Trento (10 settembre). Il giorno successivo, l’11 settembre sarà la volta del Friuli Venezia Giulia, mentre tra il 12 e il 15 partiranno Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Marche e altre regioni. Le ultime a sedersi sui banchi saranno Calabria e Puglia il 16 settembre. Alcune variazioni sono però previste anche per la chiusura, che sarà tra il 6 e il 16 giugno 2026.

Rese note anche le vacanze di Natale e Pasqua inserite nel calendario scolastico 2025-2026. Per quanto riguarda la prima festività, le scuole chiuderanno tra il 22 e il 24 dicembre 2025 con rientro il 7 gennaio 2026 (o l’8 gennaio in alcune regioni come la Sicilia, mentre sarà discretamente lunga la sosta per la seconda festività, dal 2 al 7 aprile 2026. In Trentino, però, si resterà a casa anche l’8.
A questo si aggiungono ovviamente altre giornate di fermo previste per altri giorni che sono segnati in rosso sul calendario, questa è appunto la cattiva notizia, i “ponti” saranno pochi:
- 1 novembre 2025 (sabato): niente ponte
- 8 dicembre 2025 (lunedì): weekend lungo
- 25-26 dicembre: Natale e Santo Stefano
- 1 gennaio 2026: Capodanno
- 6 gennaio 2026: Epifania (martedì)
- 6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile 2026 (sabato): nessun ponte
- 1 maggio 2026 (venerdì): ponte perfetto
- 2 giugno 2026 (martedì): possibile ponte con lunedì 1 giugno.
Gli istituti chiudono come di consueto anche per il Carnevale, ma in questo caso le differenze sono sostanziali visto che non in tutte le zone del nostro Paese cade nello stesso periodo. In Lombardia, Campania, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, le lezioni saranno sospese tra il 14 e il 17 febbraio 2026.
A livello generale possono esserci però delle chiusure che possono variare da scuola a scuola, a maggior ragione se si tratta di istituti paritari, per questo è sempre consigliabile verificare le indicazioni che possono essere trovate sul sito specifico così da evitare problemi.