Si presentano come siti affidabili, offrono prezzi allettanti, ma dietro c’è solo una truffa: ecco come riconoscere un e-commerce falso prima che sia troppo tardi.
Comprare online è, probabilmente, una delle comodità più grandi dell’era digitale. Dalla spesa ai prodotti per la casa, passando per l’arredamento, basta mettersi comodi sul divano e trovare l’occasione giusta senza fare chilometri per confrontare i prezzi.
Eppure, il web è un’arma a doppio taglio. E no, non perché rischiamo di ordinare una scarpa della misura sbagliata, ma perché oggi è sempre più facile finire truffati. Può venirci spontaneo pensare: “Vabbè, basta usare solo siti affidabili”. Ed è proprio lì che casca l’asino. O meglio, le difese dell’ignaro acquirente.
Anche se Google prova a tutelarci, certi siti fraudolenti riescono a restare online per settimane prima di sparire. E così, magari proprio il giorno in cui ci sediamo sul divano per cercarne uno nuovo, ci accorgiamo per puro caso che mancava poco per cadere nella trappola. Ecco perché è fondamentale conoscere i segnali. Quelli che abbiamo rilevato direttamente.
Tutto è iniziato con una semplice ricerca su Google. Stavamo cercando un divano letto tre posti, qualcosa di comodo ma accessibile. E lì, tra i primi risultati, spunta un’offerta impossibile da ignorare: 200€ per un modello elegante, moderno, apparentemente di qualità.
Entriamo nel sito. L’offerta diventa ancora più assurda: tutto ‘in stock’, sconti su sconti, e il divano scende a 130€. Con spedizione inclusa. L’impulso di acquistare è immediato. In alto, il colpo di grazia: il logo dice Maisons du Monde. Un marchio noto, sinonimo di affidabilità. Cosa potrebbe andare storto?
Qualcosa, però, non torna. Il dominio del sito è diverso. Niente a che vedere con maisonsdumonde.it. Scorriamo in fondo alla pagina: ci sono due email di contatto diverse tra loro, nessuna riconducibile a Maisons du Monde. Facciamo qualche ricerca. Su Trustpilot, forum e gruppi social, gli utenti raccontano tutti la stessa storia: dopo aver scritto a entrambe le email, nessuna risposta. Nessuna spedizione. Nessun rimborso.
La sezione ‘Chi siamo’ è la ciliegina sulla torta: un testo palesemente copiato, che parla di Maisons du Monde come se il sito ne facesse parte. Ma non esiste alcuna collaborazione ufficiale, né autorizzazione all’uso del nome. E il dominio? Secondo Chat GPT, registrato appena pochi mesi fa. Nessuna storia, nessuna garanzia. Solo una trappola, nemmeno ben fatta, ma sicuramente allettante.
Insomma, la tentazione è forte quando ci troviamo davanti a certe offerte. Ma anche se sulla pagina campeggiasse il logo di Amazon, e nella barra in alto leggessimo un indirizzo strano tipo ‘vattelapesca.com’ invece di ‘amazon.it’, beh, è il caso di fermarsi un attimo, prestare attenzione e informarsi bene sul sito prima di cliccare su ‘Acquista’.
La friggitrice ad aria è diventata immancabile in casa ma può far lievitare le bollette…
Ci sarà spazio per grandi colpi di scena nei prossimi appuntamenti di UPAS. Il suo…
Il clima in casa Rai sembra essere tutt'altro che tranquillo, Mara Venier potrebbe lasciare "Domenica…
Il rapporto tra William e Camilla non è idilliaco: un esperto reale rivela delle verità…
Il prof Schettini ha messo tutti in allerta su una nota abitudine. Ha spiegato che…
Le mozzarelle sono buonissime e c’è chi le mangia letteralmente tutti i giorni ma è…