La friggitrice ad aria è diventata immancabile in casa ma può far lievitare le bollette se si commettono questi 3 errori.
Fra gli elettrodomestici più amati degli ultimi anni c’è la friggitrice ad aria che permette di cucinare tantissimi cibi in maniera leggera, perfino senza usare olio e grassi, e dunque si presta a preparazioni leggere, adatte anche a chi è attento alla linea. Ormai è un apparecchio immancabile in casa perché permette di spaziare tra dolce e salato, dimostrandosi molto versatile.

In molti la usano tutti i giorni, anche più volte al giorno, e chiaramente questo può impattare non poco sui consumi e sul costo in bolletta. Ma questo può essere dovuto essenzialmente a 3 errori che sicuramente si commettono. Ecco quali sono e perché evitarli.
3 errori da evitare con la friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico molto apprezzato perché comodo, veloce e versatile da usare, ma chiaramente ha un certo impatto sulle bollette. In media, un modello da 1500 watt consuma 1,5 kWh all’ora. Il problema si pone se si usa tutti i giorni e più volte al giorno, anche solo per scaldare qualcosa.

Per questo ci sono 3 errori molto comuni che possono far lievitare i consumi e il costo della bolletta:
- Accenderla per porzioni troppo piccole, sprecando energia per piatti molto piccoli o per poco cibo.
- Lasciarla in funzione più del dovuto, magari perché ci si dimentica che è accesa, e con temperature o tempi a caso.
- Non pulirla regolarmente e dunque lasciare i residui di cibo che rallentano il flusso d’aria e costringono l’apparecchio a lavorare di più.
Anche usarla mentre sono in funzione altri elettrodomestici energivori, cioè che consumano molta energia, può mettere persino alla prova il proprio contatore. Ciò non significa che la friggitrice ad aria non si debba usare, ma che si debba impiegare in maniera intelligente e responsabile, organizzando le cotture ed ottimizzando le accensioni, magari nelle fasce orarie a tariffa agevolata (per questo leggere il proprio contratto di fornitura per capire se si ha quella monoraria o bioraria).
Bisogna poi occuparsi della sua manutenzione e pulizia, in modo che sia sempre efficiente e quindi consumi di meno. Con questi utili consigli ed evitando i comuni errori, si potrà continuare ad utilizzare questo apparecchio insostituibile, senza impattare troppo sulla bolletta.