Nel Nord Italia è presente una cascata nascosta tra le rocce, dove sembra di essere in un paradiso tropicale ignorato dal turismo di massa.
A volte la geografia inganna. Ti aspetti pini, rifugi e sentieri di montagna, e invece trovi acqua trasparente, cascate a picco su pareti rocciose e vegetazione selvaggia che pare uscita da un film girato ai Tropici. Eppure non ci troviamo in un angolo remoto del mondo, né su un’isola dall’altra parte dell’oceano. Siamo nel Nord Italia, in uno di quei luoghi che sfuggono ai radar del turismo ma diventano virali ogni volta che qualcuno li scopre per caso e decide di mostrarli sui social.
Negli ultimi anni, clip sempre nuove mostrano quello che sembra un piccolo paradiso naturale affacciato sul lago. Le immagini fanno il giro di Instagram, TikTok e Facebook a ogni estate, con commenti di sorpresa e condivisioni a raffica. Di solito mostrano un piccolo gommone, per poi dare spazio ad una cascata che si tuffa nel lago, una pausa in mezzo alla natura più pura.
Non è di un posto segreto, certo, ma nemmeno segnato sulle guide. Si tratta di uno di quei luoghi che si scoprono quasi per caso – o inseguendo un’intuizione.
Si chiamano Cascate del Ponale e il punto preciso si trova sul Lago di Garda, in uno degli angoli meno battuti dalla folla. Nessun cartello, nessun sentiero. L’unico modo per arrivare a queste cascate che si tuffano dritte nell’acqua limpida è via lago. Il consiglio – testato – è partire da uno dei piccoli porticcioli tra Limone sul Garda e Riva del Garda, dove si può noleggiare un gommone anche senza patente, per poche ore.
Se si vuole remare in tranquillità, il momento ideale è il mattino presto, prima delle 10: la corrente è leggera e il lago ancora calmo. Dopo quell’ora, meglio optare per un piccolo motore. Il tragitto è breve, ma l’effetto sorpresa è garantito. Tra le pareti scure e la vegetazione fitta, all’improvviso compare un getto d’acqua che scende dalle rocce e si tuffa nel lago. Non c’è stabilimento, né servizi, né biglietti: solo natura pura e silenziosa.
Alzando lo sguardo, si nota anche un piccolo ponte sospeso sopra la cascata. Fa parte della vecchia Strada del Ponale, oggi uno dei percorsi ciclabili e pedonali più scenografici d’Italia. Da lì si gode una vista diversa ma altrettanto incredibile.
L’acqua è fredda, cristallina, e perfetta per un tuffo. Si può restare a galla guardando le pareti sopra la testa, o indossare una maschera e scoprire i fondali. E vi assicuriamo che ne vale la pena.
L'uso del condizionatore in estate è indispensabile, ma può incidere pesantemente sulla bolletta dell'elettricità: con…
Manca poco all'esordio di Tale e quale show: per la nuova edizione spunta uno dei…
Molte persone hanno abbandonato gli spray antizanzare da quando hanno scoperto che è possibile creare…
Telepass è pronto a cambiare ancora una volta il mondo del telepedaggio con un nuovo…
Sapete che chi ha comprato casa può recuperare 190€ così, nel modello 730 deve fare…
Importanti novità riguardo all'Assegno di Inclusione, una scadenza urgente in cui potresti rientrare anche tu:…