Eredità, novità da quest’anno per la successione: avviso Agenzia Entrate

Ci sono cambiamenti in arrivo per l’eredità. Novità da quest’anno per la successione: avviso dell’Agenzia delle Entrate, reso noto in questi giorni.

Al momento della scomparsa di un familiare oltre all’impatto emotivo del lutto occorre affronatre questioni più materiali che non possono essere tralasciate. Così comunicare la morte del congiunto alla banca dove aveva i propri risparmi oppure procedere con la dichiarazione di successione, sono incombenze inevitabili.

persone si passano modello casa
Eredità, novità da quest’anno per la successione: avviso Agenzia Entrate – assculturale-arte-scienza.it

Proprio quest’ultimo impegno può creare imbarazzi e difficoltà, ma rappresenta un passaggio necessario per gli aspetti fiscali della questione. Si rischia parecchio a non rispettare scadenze e obblighi in questi frangenti pur dolorosi. Una notizia importante riguarda proprio la dichiarazione di successione, come informa l’Agenzia delle Entrate con un suo recente comunicato stampa. Vediamo i dettagli.

Dichiarazione di successione, il nuovo servizio per i contribuenti

Da quest’anno sono entrate in vigore le modifiche al Testo unico successioni e donazioni (TUS) secondo cui con le successioni aperte dal 1° gennaio 2025 i contribuenti dovranno autoliquidare l’imposta, sulla base dei dati forniti con la dichiarazione di successione.

persona la pc
Dichiarazione di successione, il nuovo servizio per i contribuenti – assculturale-arte-scienza.it

Proprio per semplificare il compito dei cittadini l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un applicativo che calcola automaticamente l’importo che si deve pagare. Inoltre è disponibile per il contribuente un prospetto riepilogativo, da stampare o salvare, con la somma dell’imposta suddivisa per ogni erede, chiamato o legatario. Le dichiarazioni aperte prima del 2025, continueranno ad essere liquidite con le modalità precedenti.

Quindi da quest’anno c’è un iter semplificato per le dichiarazioni di successione con l’importo non più richiesto dagli uffici territoriali, ma calcolato e liquidato in autonomia dal contribuente. la somma da versare è calcolata direttamente dal sistema all’interno del quadro EF del modello. Un modo per rendere più rapide e trasparenti le operazioni con l’indicazione di qusnto deve pagare ogni soggetto coinvolto nella successione. Niente più appuntamenti con gli incaricati dell’uffici e niente più attese.

Ricordiamo che la dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dall’apertura della successione che solitamente coincide con la data del decesso. Una presentazione tardiva comporta delle sanzioni e quindi occorre sempre ricordare questo impegno. La dichiarazione di successione si presenta attraverso i servizi digitali dell’Agenzia, l’ausilio di un intermediario autorizzato o direttamente negli uffici territoriali del fisco.

Con il servizio online il cittadino è seguito passo dopo passo con informazioni strutturate in modo più intuitivo. Inoltre c’è il vantaggio di potere effettuare contestualmente anche le vulture catastali. Altre informazioni dettagliate su questo delicato argomento sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Gestione cookie