Un buco nella montagna, poi il gelo improvviso: la cascata segreta in Italia che ti lascia a bocca aperta

Il posto giusto per chi vuole rinfrescarsi senza aria condizionata: l’Italia conserva un luogo suggestivo, dove la cascata si nasconde all’interno delle rocce.

Qualcuno l’ha già incoronata tra i luoghi più rinfrescanti del Nord Italia, e considerando le temperature record di questo primo mese d’estate, non è affatto un dettaglio da trascurare. La temperatura non supera mai i 15 gradi, e le magiche rocce che la circondano sono il risultato di anni e anni di erosione. Ma qui non si viene solo per rinfrescarsi, bensì per riscoprire tutta la bellezza che la natura sa offrirci – se abbiamo lo spirito giusto per fermarci a guardarla.

Cascata del Varone vista dall'alto
Un buco nella montagna, poi il gelo improvviso: la cascata segreta in Italia che ti lascia a bocca aperta – assculturale-arte-scienza.it

Filosofia a parte, questa cascata non è visibile in un’unica caduta libera come molte altre. Scende all’interno di una gola profonda, scavata nella roccia nel corso dei millenni, e la si può osservare da due punti distinti: uno in basso (Grotta Inferiore) e uno più in alto (Grotta Superiore), raggiungibili tramite un percorso scolpito nella parete. Vediamo dunque dove si trova e come fare per accedervi.

Dove si trova la Cascata del Varone e perché vale la pena andarci

Siamo a due passi dal Lago di Garda, ma appena ci si infila nel sentiero che porta alla Cascata del Varone sembra di entrare in un altro mondo. Meno luce, più frescura, e soprattutto un rumore costante: quello dell’acqua che scorre, cade, rimbomba.

Cascata del Varone
Dove si trova la Cascata del Varone e perché vale la pena andarci – assculturale-arte-scienza.it

La cascata è nascosta all’interno di una gola profonda, scavata pazientemente dall’acqua in oltre 20.000 anni di erosione. Un lavoro silenzioso ma inesorabile, che ha modellato la roccia come se fosse argilla, creando uno spettacolo naturale che oggi possiamo esplorare da vicino.

Ci si accede facilmente, grazie a un percorso ben curato che attraversa due grotte panoramiche: una inferiore e una superiore, collegate da una passerella scavata nella parete. E la bellezza non è solo negli occhi – è anche nella pelle: la temperatura all’interno è di circa 12 gradi costanti tutto l’anno; motivo per cui rimane una meta gettonata nei giorni in cui il caldo sembra non dare tregua.

Il biglietto d’ingresso costa 7€, e vi assicuriamo che è una delle spese migliori che possiate fare per godervi un’esperienza fuori dal comune. Certo, gli schizzi sonno inevitabili così come il percorso a piedi, ma nulla di così sfiancante da essere accantonato. Insomma, se amate le avventure facili ma d’effetto, beh, allora questo è sicuramente il posto giusto.

Gestione cookie