Viaggi all’estero, in arrivo nuove regole: la documentazione necessaria per l’espatrio

Per i tuoi viaggi all’estero, adesso cambiano le regole e si tratta di una svolta non di poco conto. Ecco qual è la documentazione che dovrai portare con te.

Siamo in piena estate e per tutti o quasi questo vuol dire una ed una sola cosa: vacanze. Si tratta del momento in cui si stacca la spina e ci si riposa dopo un anno di lavoro e di stress. In tal senso, le opzioni tra le quali poter scegliere sono tante e ciascuno segue quelle che sono le proprie preferenze. Si può andare al mare restando comunque relativamente vicino casa, o magari ci si può regalare la visita in una capitale europea. O, per tante altre persone, l’opzione migliore è data da un periodo da trascorrere in montagna, al fresco rispetto al caldo delle nostre città.

Aereo
Viaggi all’estero, in arrivo nuove regole: la documentazione necessaria per l’espatrio (Assculturale-arte-scienza.it)

In tal senso, una delle opzioni più gettonate è sicuramente quella di girare e di andare all’estero, anche con l’idea di confrontarsi con una cultura diversa dalla propria. Cosa che, come è noto, arricchisce molto. Da questo punto di vista ci sono delle novità non di poco conto. Già, perché per i nostri viaggi all’estero cambiano le regole che riguardano la documentazione necessaria per l’espatrio e non si tratta di un qualcosa di poco conto. Andiamo a vedere quali sono queste novità in questione.

Viaggi all’estero: ecco le novità sui documenti necessari

La novità in questione sarà valida a partire dall’estate del 2026. Per la precisione a partire dal 3 agosto dell’anno in questione e, come sempre accade, si tratta del fatto che l’Italia si allinea al regolamento europeo. Nello specifico la norma di riferimento è il Regolamento Europeo 1157/2019. A partire dalla data prima indicata, infatti, per viaggiare all’interno della Comunità Europea servirà essere in possesso della Carta di Identità Elettronica e diventerà un requisito imprescindibile. A meno che non si avrà il passaporto in corso di validità.

Valigia da preparare
Viaggi all’estero: ecco le novità sui documenti necessari (Assculturale-arte-scienza.it)

Tradotto in altri termini, chi in quella data sarà in possesso della sola carta di identità in formato cartaceo non potrà uscire dai confini italiani e girare gli altri Paesi della Comunità europea. Questo perché è sprovvista della zona a lettura ottica, vale a dire quella sezione fatta di stringhe alfanumeriche inalterabili che vengono lette dai dispositivi di controllo e di sicurezza.

Per ottenere la CIE bisognerà andare all’Ufficio Anagrafe del proprio comune di residenza muniti di fototessera e di codice fiscale. La pratica costa 22,20 euro. Verranno richieste le impronte digitali ed il consenso alla donazione di organi e tessuti. La stampa avviene tramite la Zecca dello Stato e richiede circa una settimana dal momento della richiesta.

Gestione cookie