Mangiamo male perché facciamo la spesa con superficialità, ma un nutrizionista è pronto a far vedere a tutti cosa mette nel suo carrello.
Un noto nutrizionista attivo sui social e apprezzato per il suo approccio didascalico ma non troppo complicato o severo ha deciso di girare una clip al supermercato. Ha voluto portare con sé i suoi follower per mostrare come provvede alla spesa, spiegando quali alimenti sceglie. Il nutrizionista vuole dunque farsi guida per educare i consumatori a scelte più informate e consapevoli, con un focus mirato sugli alimenti cardine di una dieta equilibrata.

Nella clip, il dottore parla anche di tutti i cibi che preferisce evitare, di come ha imparato a leggere le etichette e a smarcarsi dalle tante trappole del marketing. Il Virgilio negli inferi del consumismo è il giovane dottor Giulio Rossi. Un biologo nutrizionista e un mental coach italiano, molto attivo sui social e su YouTube (il canale è @dott.giuliorossi). Nei suoi contenuti parla soprattutto di nutrizione funzionale, crescita personale e coaching mentale.
Stavolta non si è dilungato su riprogrammazione mentale e motivazione o metodi olistici per la connessione di mente e corpo. Si è limitato a filmarsi mentre vagabonda fra gli scaffali per mostrare a tutti la sua spesa personale. Nel video, il nutrizionista spiega che nel carrello si preoccupa sempre di infilare cereali integrali, legumi, verdure fresche e frutta di stagione. Per il dottor Rossi sono gli alimenti base su cui dovrebbe fondarsi una dieta equilibrata (niente carne, dunque).
Più volte sottolinea l’importanza di scegliere cibi ricchi di fibre, vitamine e minerali. Si attarda anche sulla questione dei cibi da evitare. Meglio non guardare proprio prodotti ultra-processati, snack confezionati e alimenti con zuccheri aggiunti. Poi suggerisce come fare a risparmiare senza rinunciare alla qualità: per il nutrizionista basta puntare su prodotti sfusi, stagionali e a marchio del supermercato.
Il carrello al supermercato del nutrizionista: tutti i prodotti da scegliere
In più occasioni ripete che è fondamentale leggere sempre le etichette e preferire i prodotti con pochi ingredienti e niente zuccheri nascosti. Alla fine, riempendo il carrello con i suoi prodotti sani e biologici, il nutrizionista spende circa 140 euro. Per una sola persona… E questo è un aspetto critico da considerare. Spesso chi non bada alla stagionalità, all’etichetta e alla provenienza dei prodotti lo fa anche perché spende meno acquistando beni più dozzinali.

Nel carrello del nutrizionista figurano tantissime verdure. Rossi punta soprattutto sui prodotti freschi ma non disdegna i surgelati. E, alla fine, mette dentro il carrello spinaci, zucchine, carote, broccoli, pomodori, finocchi, cipolle, peperoni e insalata a foglia verde. Passa poi alla frutta fresca, rigorosamente di stagione (mele, pere, kiwi, agrumi, banane…). Per la frutta secca, scegli quella senza zuccheri aggiunti.
Poi si scatena con i cereali integrali, comprando pane di segale, riso integrale, avena, farro e pasta integrale o di legumi. Le proteina, il dottor Rossi, le preferisce vegetali. Per questo acquista legumi secchi e in barattolo, hummus, seitan, tofu e compagnia bella. Quanto alle proteine animali, prende uova, pesce azzurro (salmone, sardine), yogurt, parmigiano (ma in quantità moderata).
Acquista anche olio extravergine d’oliva, semi di lino, chia o girasole e avocado, per l’apporto di grassi. Infine si preoccupa delle bevande, prendendo acqua naturale, tisane varie e rifiutando con sprezzo ogni bibita gassata e bevande energetiche. E come dolce? Il nutrizionista si concede una tavoletta di cioccolato fondente, che consuma di mattina.