Detrazioni+figli%2C+%C3%A8+ufficiale%3A+queste+famiglie+dovranno+restituire+soldi+all%26%238217%3BAgenzia+Entrate
assculturale-arte-scienzait
/2025/07/15/detrazioni-figli-e-ufficiale-queste-famiglie-dovranno-restituire-soldi-allagenzia-entrate/amp/

Detrazioni figli, è ufficiale: queste famiglie dovranno restituire soldi all’Agenzia Entrate

Detrazioni per i figli a carico, questi contribuenti dovranno restituire quanto fruito. Che cosa indica la normativa in vigore.

Una delle questioni che a volte si pongono i contribuenti impegnati con le dichiarazioni dei redditi riguardano le detrazioni per i figli a carico. Bisogna fare una precisazione per evitare malintesi. Le detrazioni per i figli a carico spettano per i genitori che hanno figli fiscalmente a carco in età compresa tra i 21 e i 30 anni.

Detrazioni figli, è ufficiale: queste famiglie dovranno restituire soldi all’Agenzia Entrate – assculturale-arte-scienza.it

I limiti di età sono imposti dalla legge, per il minimo come per il massimo. Infatti fino ai 21 anni la detrazione è inglobata nell’assegno unico e universale. Invece la soglia massima di 30 anni per le detrazioni è attiva dalla legge di Bilancio 2025. Inoltre queste detrazioni spettano al 50% ad ognuno dei genitori. Solo se esiste un preciso accordo tra le parti le detrazioni sono al 100% per una sola parte.

Detrazioni per i figli a carico quando si creano problemi

Con le coppie conviventi e sposate non si presentano quasi mai dei problemi su questo tema. Ma in caso di separazioni o divorzi non è raro che ci siano delle difficoltà che nascono quando un genitore chiede le detrazioni al 100% senza consultarsi con l’altro. Si determinano così le condizioni perché l’Agenzia delle Entrate richieda la restituzione delle detrazioni indebitamente fruite.

Detrazioni per i figli a carico quando si creano problemi – assculturale-arte-scienza.it

Facciamo n passo indietro. In genere le detrazioni sono richieste al 100% dal genitore con il reddito più alto per una questione di capienza fiscale, non è contemplata che a richiederle al 100% sia il genitore con il reddito più basso. Così se un genitore è a carico dell’altro, le detrazioni al 100% spettano a quest’ultimo. In caso di divorzio o separazione si applicano le regole dei coniugi sposati. Ma proprio in queste situazioni, capita che siano richieste complessivamente detrazioni totali al 150%. Cioè un genitore ha richiesto detrazioni senza averne diritto o senza consultarsi con l’altro.

Non sempre l’Agenzia delle Entrate richiede la restituzione a chi ha sbagliato. Esempio la madre richiede la detrazione al 50%, il padre al 100%, senza consultarsi. L’Agenzia controlla la dichiarazione della madre ed emerge che le detrazioni sono in totale al 150%. La restituzione è richiesta non al padre, ma alla madre di cui è stata verificata la dichiarazione. In altre parole in casi del genere l’Agenzia richiede la restituzione al genitore di cui controlla la dichiarazione.

Per contestare la decisione occorre collegarsi a CIVIS, segnalando di avere richiesto la giusta percentuale, indicando che l’atro genitore senza autorizzazione, ha richiesto una detrazione al 100%. Si possono presentare anche eventuali documenti, come la sentenza del giudice. L’Agenzia però potrebbe richiedere un’autocertificazione del genitore con cui dichiara che gli spettava solo la detrazione al 50%.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Assegno unico agosto, INPS avvisa in anticipo le famiglie affinché si organizzino

Significativa notizia per i nuclei familiari con figli, l'INPS ha dato un'informazione da ricordare sull'Assegno…

60 minuti ago

Lo fai sicuramente anche tu in estate ma dovresti smettere: ecco perché non indossare sandali in aereo

Può essere capitato qualche volta di viaggiare in aereo in estate e di indossare dei…

2 ore ago

Poste Italiane, questa offerta non sarà valida per sempre: approfitta subito

Poste Italiane offre diversi servizi, con altrettante promozioni per i suoi clienti: proprio come questa…

3 ore ago

Nè una volta al mese né ogni due settimane: ecco quanto spesso dovresti cambiare le lenzuola al letto per non correre rischi

Anche se può essere faticoso, è necessario cambiare spesso le lenzuola al letto. Ecco con…

4 ore ago

Per questo mia suocera ha la lavatrice ancora come nuova dopo 10 anni, ecco cosa ci mette

C'è un metodo che utilizza mia suocera per la propria lavatrice e che le ha…

5 ore ago

Un buco nella montagna, poi il gelo improvviso: la cascata segreta in Italia che ti lascia a bocca aperta

Il posto giusto per chi vuole rinfrescarsi senza aria condizionata: l'Italia conserva un luogo suggestivo,…

8 ore ago