Presto l’INPS contatterà via mail i percettori della NASPI. Quali i motivi di questo messaggio in arrivo.
Ogni mese l’INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale) provvede a erogare prestazioni e bonus di vario genere a milioni di cittadini. Dalle pensioni all’Assegno unico e universale, dagli Assegni di invalidità alla NASPI. I percettori quest’ultima misura sono un numero consistente degli utenti INPS. D’altra parte la NASPI (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) è il beneficio pubblico più importante a favore dei lavoratori che hanno perso l’occupazione in maniera involontaria.

Chi viene licenziato e di dimette per giusta causa può ricorrere alla NASPI se in possesso di particolari requisiti: dall’occupazione svolta al momento della perdita del lavoro alle settimane di contributi versati negli anni precedenti la disoccupazione. Naturalmente per richiedere la NASPI occorre essere disoccupati al momento della presentazione della domanda.
Beneficiari NASPI, la comunicazione dell’INPS
Dunque la NASPI per la sua importanza sociale ha una procedura abbastanza complessa che prevede il rispetto di alcuni passaggi da parte del richiedente a cominciare dalla domanda per via telematica all’INPS. Altro elemento importante la piena disponibilità al lavoro che si dichiara al momento della richiesta dell’indennità.
Proprio a molti cittadini che fruiscono della NASPI, l’INPS sta inviando in questi giorni una mail con la quale invitano il beneficiario a partecipare alla campagna di indagine reputazionale avviata proprio dall’Istituto di previdenza sociale. I beneficiari della NASPI fanno parte di un vasto campione di fruitori di varie prestazioni, con età, genere e provenienza diversa.

Il fine dell’iniziativa è raccogliere opinioni, valutazioni e suggerimenti sull’operato dell’INPS. Ma perché? La campagna si pone diversi obiettivi: dalla conoscenza della percezione che dell’INPS hanno gli utenti dell’Istituto stesso, alla valutazione dell’efficacia dei canali di comunicazione. Infine punto importante è l’identificazione delle criticità da risolvere e dei punti di forza da valorizzare.
In altre parole l’INPS vuole un feedback costruttivo, con le valutazione che serviranno per incrementare trasparenza nelle procedure, accessibilità dei servizi e gradimento degli utenti. La mail, in arrivo nella casella personale del beneficiario NASPI, ci sarà un link che indirizza il destinatario a un questionario da compilare in breve tempo. Partecipando di ha la possibilità di migliorare i servizi.
La campagna di indagine andrà avanti per il mese di luglio e rappresenta una buona occasione per esprimere la propria opinione sulle prestazioni che si ricevano. Un’ultima osservazione, la comunicazione è ufficiale e viene direttamente dall’INPS. Quindi è del tutto sicura e non contiene link malevoli.