Ryanair, nuove norme sul bagaglio a mano: cosa cambia per i viaggiatori

Importante novità per chi è abituato a viaggiare in aereo, Ryanair ha modificato le regole da rispettare per il bagaglio a mano, ecco quali sono i cambiamenti previsti.

Viaggiare in aereo per alcuni è una necessità, come capita ad esempio a chi è abituato a spostarsi per motivi di lavoro, ma può essere allo stesso tempo un’occasione piacevole se si ha modo di ritagliarsi del tempo per andare in vacanza. A seconda di destinazione e costi si può scegliere una compagnia diversa, anche se nella maggior parte dei casi chi desidera risparmiare finisce per puntare su Ryanair, che ha tariffe spesso difficili da battere e un servizio comunque efficiente.

aereo Ryanair
Ryanair, nuove norme sul bagaglio a mano: cosa cambia per i viaggiatori- Assculturale-arte-scienza.it

Se si rientra tra i passeggeri che hanno già programmato uno spostamento con questa società è bene essere opportunamente informati sulle regole da rispettare, così da non andare incontro a problemi sin dal momento dell’imbarco. In questo caso sono state recentemente approvate delle modifiche che riguardano il bagaglio a mano, qualcosa a cui nessuno rinuncia per avere sempre vicino qualcosa che potrebbe sempre servire durante il volo. Questa volta però non è detto che il cambiamento sia del tutto negativo.

Ryanair e le regole per il bagaglio a mano

Poter contare sulla possibilità di avere un bagaglio a mano a bordo rappresenta un’occasione che tutti sfruttano quando prendono un aereo, così da avere con sé qualcosa che può essere utile in volo, in genere qualcosa da mangiare o piccoli accessori che non si riesce a stare in valigia. Le regole sono però in genere davvero rigide, per questo si è a volte costretti a dover fare dei sacrifici e a trovare soluzioni alternative.

Fortunatamente non è detto sia necessario farlo da ora in avanti con Ryanair, compagnia di riferimento per chi ama viaggiare low cost. La società ha infatti deciso di aumentare le dimensioni consentite, senza per questo incrementare il costo del biglietto, cosa che non potrà che fare piacere a tutti. Si passa così da 40 x 25 x 20 cm a 40 x 30 x 20 cm, guadagnando quindi 5 cm in larghezza. È stato cambiato anche il volume, ovvero la capienza, che passa da 20 a 24 litri.

bagaglio a mano
Ryanair e le regole per il bagaglio a mano Assculturale-arte-scienza.it

Attenzione, però, c’è un aspetto che non ha subito alcuna variazione rispetto a quanto avvenuto finora, ed è il peso, che dovrà essere sempre non superiore ai 10 kg. In quest’ultimo caso non si tratta di una mossa che vuole danneggiare i passeggeri, ma di una questione pratica, visto che restare attorno a questo range permette di posizionare comodamente il bagaglio al di sotto del proprio posto, in modo tale da tenerlo sempre sott’occhio.

Non si tratta comunqeu di una presa di posizione casuale, ma arrivata in seguito ai nuovi standard introdotti dall’Unione Europea, che ha portato a stabilire una dimensione minima per il bagaglio a mano gratuito che i vettori devono accettare. Secondo questa normativa, però, spetta alle compagnie decidere se accettare o meno questa disposizione, Ryanair non ha voluto tergiversare e ha così pensato di mettere in atto una soluzione che potrà essere gradita da molti dei suoi clienti, non solo quelli più fedeli.

Non è escluso possa però entrare in vigore presto anche un altro cambiamento voluto dalla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo, relativo alla possibilità di avere un bagaglio a mano aggiuntivo di un peso massimo di 7 kg. In questo caso, però, manca ancora l’approvazione.

Gestione cookie