Invece che usare degli insetticida, si possono tenere lontane le vespe dal giardino usando questa comune bevanda.
Le vespe sono degli insetti che possono incutere non poco timore. Chi non ha mai avuto paura di un loro morso? Per questo, chi ha uno spazio all’aperto, come un giardino, per poterselo godere con amici e parenti, cerca sempre nuovi modi per tenerle lontane. In commercio esistono insetticida e repellenti ma possono essere formulati con ingredienti chimici, tossici ed inquinanti.

Ecco allora che si possono usare dei rimedi alternativi, naturali ed economici per liberarsene. Si tratta di utilizzare una comune e amata bevanda che ha funzioni repellenti contro le vespe. Ecco qual è.
La bevanda con funzioni repellenti contro le vespe
In estate è bello ritrovarsi con amici e parenti in giardino ma è fastidioso dover condividere questo spazio all’aperto con le temibili vespe. Questi insetti possono incutere non poco timore per via delle loro punture, che possono causare gravi reazioni allergiche e persino anafilassi in individui sensibili.

Per tenerle lontane dal proprio giardino esistono repellenti ed insetticida ma è molto meglio utilizzare ingredienti naturali in modo da non dover usare sostanze chimiche aggressive ed inquinanti. Dato che le vespe sono attratte dagli zuccheri e dalle proteine, reagiscono alle miscele dolci fermentate. Dunque si possono usare delle comuni bevande per tenerle lontane, vale a dire la birra scura, oppure il vino rosso, zucchero o frutta matura.
Con questi ingredienti si possono creare delle trappole economiche, efficaci e sostenibili per l’ambiente. Sarà sufficiente prendere una bottiglia di plastica e un cordoncino. Quindi tagliare la bottiglia a metà per creare una specie di imbuto rovesciato, fare due fori su ciascun lato della bottiglia tagliata (nella parte inferiore) ed allacciare il cordoncino a ciascuna estremità. Quindi, posizionare la parte superiore invertita, in modo che il becco della bottiglia sia inserito nell’altra parte della bottiglia.
In questo modo, le vespe potranno entrare ma non uscire dalla bottiglia. All’interno di questa mettere della birra scura (o del vino rosso) e appenderla a 1,5 o 2 metri di altezza, vicino alle zone in cui di solito si presentano le vespe. Ricordarsi, però, di cambiare l’esca ogni 5 o 7 giorni per mantenere l’effetto repellente della miscela. Questo metodo è semplice, efficace, economico e naturale contro questi insetti spaventosi.