Occhio alle blatte, se ti passano vicino al piede possono morderti. E se lo fanno…

Le blatte, con i loro movimenti rapidi e imprevedibili, sono una brutta sorpresa in casa, specie quando attaccano.

Che cosa succede se questi insetti, non propriamente benvoluti in appartamento ma comunque apparentemente innocui, si avvicinano troppo ai nostri piedi? Se per esempio, siamo in bagno, scalzi, e la blatta venuta dagli scarichi decide di attaccare, siamo di fronte a un pericolo per la salute?

Dei piedi di donna e, in evidenza, una blatta
Occhio alle blatte, se ti passano vicino al piede possono morderti. E se lo fanno… – assculturale-arte-scienza.it

Specie d’estate, i bagni possono diventare territori di scorribanda per le blatte. Vengono fuori da tubature e scarichi, risalendo da lavandini, wc, bidet e vasche, specie se le condutture sono vecchie o corrose. Ad attirarle è l’umidità.

Partiamo col dire che il morso della blatta è un evento raro. Eppure succede. Ci sono casi in cui le blatte dimostrano un comportamento più aggressivo e famelico. Probabilmente, dipende dalla carenza di cibo. Hanno dunque fame e decidono di assaggiare la pelle umana. Oppure, se sono in tante e si sentono minacciate, e di conseguenza fanno le spavalde.

Può capire soprattutto di notte, che è il periodo della giornata in cui sono più attive. Biologicamente, questi insetti non sono dotati di pungiglioni o né di cheliceri (come i ragni) attraverso cui far passare il veleno. Mordono quindi per mangiare o aggredire. E non fanno grandi danni.

Non è il morso in sé, in pratica, il problema. Se una blatta ci morde, al massimo, possiamo sperimentare un po’ di arrossamento e prurito o un po’ di gonfiore, come succede con le punture di zanzara.

Quando le blatte mordono: il rischio sanitario

Le blatte non mordono per trasmettere infezioni. Anche senza mordere, però sono veicoli di infezioni pericolose. Questi insetti possono infatti contaminare ambienti e alimenti con agenti patogeni che rappresentano dei rischi per l’uomo.

Una blatta vista da vicino
Quando le blatte mordono: il rischio sanitario – assculturale-arte-scienza.it

Per esempio, la salmonella, che può provocare febbre, diarrea e vomito. Oppure l’escherichia coli, il batterio fecale che può causare infezioni intestinali anche gravi. La blatta trasmette anche la shigella, che dà origine alla dissenteria, virus ambientali abbastanza nocivi come il poliovirus e allergeni, che aggravano l’asma. Il rischio maggiore si registra quando dopo il morso, se la pelle è stata lesionata, i batteri presenti sul corpo delle blatte possano entrare nella ferita, causando un’infezione secondaria.

In caso di morso, bisogna agire velocemente, ma senza farsi prendere dal panico. Se c’è prurito, conviene applicare del ghiaccio. Dopodiché è importante disinfettare la zona con dell’alcol. L’altro consiglio è quello che vale anche per le punture delle zanzare: meglio non grattare, anche se pizzica molto. Più ci si gratta e più peggiora l’infiammazione!

Le blatte, che passano gran parte della loro esistenza nelle fogne o nella spazzatura, sono ricoperte di agenti patogeni. Schiacciarle non è una grande idea, dato che con il contatto si favorisce una contaminazione. Inoltre, molte blatte portano un’ooteca, cioè una capsula con decine di uova. Se la si schiaccia si liberano le uova nell’ambiente.

Gestione cookie