L’esperimento del prof Schettini divenuto virale: acqua e Coca-Cola per una scoperta incredibile.
Vincenzo Schettini è il Prof di tutti noi. Insegnante di Fisica oltre che divulgatore scientifico, è diventato il volto televisivo più amato dal pubblico. Infondere la conoscenza con un pizzico di curiosità e divertimento. La sua filosofia? Un valore aggiunto per il piccolo schermo trasformatosi ne La Fisica dell’Amore.
Quest’ultimo un programma tv targato Rai ove spiega ai ragazzi il modo migliore per affrontare le sfide della vita, anche di natura emotiva, attraverso gli esperimenti. Una mosca bianca, come si suole dire. Un personaggio nuovo che sa parlare al cuore dei giovani con straordinaria semplicità.
Ebbene, il destino della sua trasmissione ha avuto vita breve non essendo stato rinnovato. Tuttavia Mediaset sarebbe interessata all’acquisizione del suo format. In attesa di una conferma o eventuale collocazione, l’amato Prof prosegue con gli esperimenti, lasciandoci senza parole. E’ magia? No, si chiama scienza.
Sperimentare, osservare e dimostrare. Tre azioni correlate al campo scientifico. Vincenzo Schettini li conosce molto bene, portando la sua vasta esperienza anche su YouTube con ammirevole naturalezza. Nel caso specifico, i protagonisti sono un bicchiere di acqua e un altro di Coca-Cola.
La vera domanda è la seguente: come mai non si mescolano? Il Prof dà risposta attraverso un esperimento stupefacente. Due flûte, ciascuno dei quali riempiti con i due ingredienti anzidetti. Dopodiché poggia un foglietto di plastica sopra il calice d’acqua e lo capovolge posizionandolo su quello di Coca-Cola.
A questo punto lo sfila lasciando che i due bicchieri restino perfettamente immobili uno sopra l’altro. È lampante il fenomeno, senza aggiungere alcunché. Non si mescolano perché hanno densità differenti. Specialmente la bevanda gassata presenta una densità maggiore a causa dello zucchero.
Una percentuale massiccia zuccherina rispetto all’acqua, più leggera. La Fisica può regalare questi momenti di grande fascino che permettono di acquisire consapevolezza riguardo la realtà che ci circonda poiché le materie scientifiche, compresa la matematica, si applicano alla quotidianità più di quanto si creda.
Anche tra i commenti traspare meraviglia, soprattutto la stima per un insegnante come Schettini che sa conquistare l’attenzione degli studenti. Al contempo si discute in merito all’esperimento poc’anzi proposto: “Per i fisici è la densità, per i chimici è la polarità delle sostanze“. Un altro spunto di riflessione.
Infine qualche dubbio che non accenna a placarsi: “La Coca-Cola è acqua, zucchero e anidride carbonica. Piano piano lo zucchero dovrebbe passare e bilanciare la densità. C’è un motivo per cui non succede?” Di sicuro, una certezza: il Prof ha acceso le menti destando curiosità per una disciplina a molti ostica.
Grandi novità nei nuovi episodi de Il Paradiso delle Signore 10. Le anticipazioni rivelano che…
Ci sono ancora cambiamenti in casa Mediaset. L'azienda stravolge un'altra volta il proprio palinsesto per…
Invece che usare degli insetticida, si possono tenere lontane le vespe dal giardino usando questa…
Dal 2026 cambiano le regole per il bollo auto. Le nuove norme sono finalizzate a…
Quali sono i pomodori più sani in circolazione? Sono stati condotti dei test che hanno…
Se metti appena un paio di foglie d'alloro sotto il cuscino noterai subito il cambiamento.…