Vacanze 2025, boom di truffe sulle prenotazioni: come riconoscerle

Truffa per le vacanze 2025, c’è un boom di casi che riguardano le prenotazioni e che mettono davvero tutti in allarme: come fare per riconoscerle al fine di tutelarsi.

Le vacanze per moltissimi italiani sono praticamente dietro l’angolo, come si suole dire, e tutti quanti noi ci stiamo preparando per goderci un momento di relax dopo un anno di stress e di lavoro. In tal senso, sono tantissime le persone che praticamente ogni giorno si fiondano sui siti per alberghi, B&B ed appartamenti per trovare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze. In tal senso, però, è importante sottolineare come, allo stato attuale delle cose, ci siano tanti elementi che ci impongono di avere la soglia dell’attenzione davvero molto, molto alta.

Truffa vacanze
Vacanze 2025, boom di truffe sulle prenotazioni: come riconoscerle (Assculturale-arte-scienza.it)

In tal senso, negli ultimi giorni c’è stata una autentica esplosione di siti truffa che riguardano le vacanze del 2025. A registrare questo boom davvero impressionante è un un report di Check Point Software, con queste truffe che gravitavano attorno a dei siti finti di Booking e di AriBnB.

Due dei punti di riferimento da questo punto di vista. In tal senso, funziona in maniera nota: ci si reca presso il posto in cui trascorrere le vacanze e si scopre che non esiste il B&B o l’appartamento. Tutto si base sul meccanismo del phishing, che consiste nell’inviare alle vittime un messaggio contraffatto. Ecco come riconoscerle.

Truffa vacanze 2025, finti Booking ed Airbnb: ecco come riconoscerle

Il caso più frequente è quello del falso form di pagamento. Sembra a tutti gli effetti la pagina di Airbnb, mentre si tratta di un sito fraudolento finalizzato a rubare le informazioni sensibili come i numeri di carta, il CVV e la data di scadenza. Attenzione anche al sito fraudolento di Booking: in questo caso c’è un falso ReCAPTCHA al fine di far innescare all’utente «uno script PowerShell che scarica un payload RAT (AsyncRAT) da un server C2 e lo installa sul computer. Andiamo a vedere come fare per riconoscerle.

Valigia e vacanza
Truffa vacanze 2025, finti Booking ed Airbnb: ecco come riconoscerle (Assculturale-arte-scienza.it)

Ecco i consigli che vengono dati per riconoscere queste truffe. In primo luogo bisogna prenotare da fonti ufficiali, andando sempre a digitare manualmente l’indirizzo del sito web. Bisogna, poi, sempre ricontrollare l’URL ed attivare, sempre ai fini della sicurezza, l’autenticazione a più fattori (Mfa).

Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello di utilizzare le reti WiFi pubbliche: utilizzare sempre una VPN quando si usano conti bancari e portali di prenotazioni. In conclusione, può essere utile anche installare la sicurezza degli endpoint. Si tratta di pochi e semplici passaggi ma molto utili.

Gestione cookie