Quando+scoprirai+da+dove+arriva+davvero+l%E2%80%99odore+forte+di+cloro%2C+uscirai+subito+dalla+piscina
assculturale-arte-scienzait
/2025/07/08/quando-scoprirai-da-dove-arriva-davvero-lodore-forte-di-cloro-uscirai-subito-dalla-piscina/amp/
Blog di Arte e Scienza

Quando scoprirai da dove arriva davvero l’odore forte di cloro, uscirai subito dalla piscina

L’odore che sentiamo in piscina non dipende direttamente dal cloro, ma piuttosto dalla reazione con altre sostanze: meglio sapere di cosa si tratta.

Ebbene sì, d’estate in piscina ci andiamo tutti (o quasi). Che sia un parco acquatico o una semplice struttura comunale, finiamo comunque immersi nell’acqua dove si ammollano decine di altre persone. Ed è qui che entra in gioco il cloro, pronto a disinfettare tutto ciò che incontra, ma anche a ricordarci che a ogni azione corrisponde una conseguenza.

Quando scoprirai da dove arriva davvero l’odore forte di cloro, uscirai subito dalla piscina – assculturale-arte-scienza.it

Il cloro ci protegge, su questo non ci piove. Ma quando sentiamo quell’odore più pungente del solito, non significa che chi gestisce la piscina ha esagerato come si fa col sale a tavola. In quel caso entrano in gioco le cloramine, sostanze che si formano proprio quando il cloro reagisce ad alcune sostanze e, volente o nolente, puzza.

Fa quasi sorridere che molte persone trovino quell’odore piacevole, quando invece – chimicamente e biologicamente parlando – non ha nulla di buono. Ecco perché, prima di tuffarci, conviene aguzzare un po’ l’olfatto.

Non è colpa del cloro, ma delle cloroammine: cosa succede davvero in piscina

Il classico odore che ci avvolge appena mettiamo piede in piscina non arriva dal cloro puro, ma dalle cloroammine, sostanze chimiche che si formano proprio quando il cloro entra in contatto con sudore, urina, pelle morta o persino tracce di saliva. Insomma, più persone entrano in acqua senza lavarsi, più queste sostanze si accumulano, e il risultato è quel famoso odore pungente che spesso ci pizzica naso e occhi.

Non è colpa del cloro, ma delle cloroammine: cosa succede davvero in piscina – assculturale-arte-scienza.it

Tra le cloroammine, la più fastidiosa è la tricloramina, molto volatile e capace di stazionare proprio sopra la superficie della vasca, creando irritazioni alle vie respiratorie, agli occhi e alla pelle. Più la piscina è affollata e meno è ventilata, più questa sostanza prolifera e rende l’aria pesante. Non è un dettaglio da poco: studi europei hanno trovato concentrazioni di tricloramina anche 10 volte superiori al limite considerato sicuro, soprattutto nelle piscine coperte.

La conseguenza? Bruciore agli occhi, gola irritata, fiato corto e, nei casi più seri, un rischio maggiore di sintomi respiratori simili all’asma, specie per bambini e addetti che trascorrono molte ore nell’ambiente.

Fortunatamente la soluzione non è complicata: basta rispettare semplici regole di igiene prima di entrare in vasca – doccia, niente creme fresche sulla pelle, zero pipì – e garantire un buon ricambio d’aria con impianti di ventilazione efficienti. Piccoli gesti, ma fondamentali per limitare la formazione di queste sostanze. Certo, anche in questo caso il cloro continuerà a fare il suo lavoro di disinfettante, ma senza trasformarsi in quel ‘cocktail chimico’ che ci tocca respirare.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Occhio alle blatte, se ti passano vicino al piede possono morderti. E se lo fanno…

Le blatte, con i loro movimenti rapidi e imprevedibili, sono una brutta sorpresa in casa,…

16 minuti ago

Stanno trovando questo in tutte le fontanelle d’Italia dove ci dissetiamo: è allerta

Nuova indagine sull'acqua del rubinetto delle fontanelle di tutta Italia: è stato trovato questo particolare…

1 ora ago

Acqua e Coca-Cola: l’esperimento del prof Schettini con più di 6 milioni di views: “Come mai…”

L'esperimento del prof Schettini divenuto virale: acqua e Coca-Cola per una scoperta incredibile. Vincenzo Schettini…

2 ore ago

Eventi estate 2025, fino al 28 luglio in questa città appuntamento con scienza, arte e divulgazione

Tra gli eventi dell'estate 2025 ce n'è uno che è in programma fino al 28…

5 ore ago

“Sì, lo possiedo ma è sempre spento”, così riesci a limitare l’uso del condizionatore

Se vuoi evitare di usare sempre il condizionatore, dato che consuma parecchio, ci sono dei…

7 ore ago

Non immagini quanto ha fatturato Fiorello quest’anno con la sua società (e grazie alla moglie)

Numeri a dir poco importanti in termini di fatturato per Rosario Fiorello con la sua…

7 ore ago