Casa, conviene affittarla o acquistarla? Tutto quello che c’è da sapere

Tante persone sono in dubbio sulla convenienza maggiore tra affitto e acquisto di una casa, risolvere ogni perplessità in merito è importante.

Avere una casa in cui vivere è ovviamente una necessità, anche se spesso si è costretti a ridurre parzialmente i propri desideri. A condizionare il tutto sono ovviamente le esigenze di budget, che non possono passare in secondo piano. In casi simili si si deve districare tra un dilemma comune a molti, ovvero se sia meglio affittarla o acquistarla.

consegna chiavi casa
Casa, conviene affittarla o acquistarla? Tutto quello che c’è da sapere Assculturale-arte-scienza.it

Avere la possibilità di scegliere se affittare o acquistare casa può essere la posizione migliore, inutile negarlo. Si ha così piena libertà di scelta e non si è condizionati esclusivamente dalle esigenze economiche. In casi simili non è detto che l’opzione a cui si era pensato inizialmente sia anche la più vantaggiosa, è quindi bene soppesare ogni aspetto e solo poi agire.

Affitto o acquisto casa: i pro e i contro di un dubbio importante

Tutti tendono a pensare che comprare casa sia ideale perché, pur comportando un grosso sacrificio, consente di entrare in possesso di un qualcosa che rappresenta un bene durevole e che farà parte del proprio patrimonio, da lasciare anche in eredità a un familiare. Si ha inoltre la possibilità di agire in maniera libera, valutando come arredarla secondo i propri gusti ed esigenze, oltre a ottenere agevolazioni fiscali che possono essere previste per la prima casa.

Come è facile immaginare, esistono però anche degli svantaggi che sarebbe bene tenere presente. Qualora si decida di stipulare un mutuo, è difficile che una banca lo conceda per tutto il valore dell’immobile. Spesso, infatti, viene richiesto almeno il 30% in fase iniziale. E non è detto che tutti l’abbiano disponibile. Qualora la richiesta andasse a buon fine, sarebbe inoltre bene agire con cautela se si opta per il tasso variabile, molto più sicuro quello fisso. Si devono inoltre mettere in conto spese fisse a cui non ci si può sottrarre.

coppia chiavi casa
Affitto o acquisto casa: i pro e i contro di un dubbio importante Assculturale-arte-scienza.it

Basti pensare a quelle per la manutenzione e la ristrutturazione, la Tari, l’IMU (ma solo se si tratta di seconda casa). Se si decidesse di vendere in un secondo momento non è detto si riesca a portare a termine l’affare in tempi rapidi e secondo l’importo iniziale richiesto. A livello generale si tratta di un’opportunità che può essere consigliata soprattutto per chi ha una situazione stabile a livello lavorativo. Meglio pensare ad altro inoltre se si ha intenzione di trasferirsi nell’arco di pochi anni.

Veniamo quindi all’affitto, situazione che non sempre soddisfa molti, dà l’idea di qualcosa di precario e non sempre in linea con i propri bisogni. Certamente non si ha la necessità di mettere da parte un gruzzolo consistente per questo, in genere vengono richiesti tre canoni in anticipo, per poi pagare mese per mese. Si hanno inoltre meno responsabilità di manutenzione, visto che le spese straordinarie sono a carico del proprietario, come quelle previste per le imposte di registro, catastali o ipotecarie. Non si corrono nemmeno rischi se l’immobile dovesse andare incontro a una svalutazione, oltre eventualmente a valutare l’acquisto (se il proprietario lo consente) solo in un secondo momento se si sarà soddisfatti e magari si sarà in possesso di garanzie migliori per sostenerlo.

contratto casa
Non si deve essere precipitosi nella scelta della casa – Assculturale-arte-scienza.it

È consigliabile optare per l’affitto se si sta vivendo una fase transitoria, come chi si è trasferito per motivi di lavoro o di studio. È inoltre un’opzione consona se si è giovani o non si hanno le condizioni per ottenere un mutuo. Non si riesce però a creare un patrimonio, ogni spesa fatta per il canone sarà infatti destinata solo al proprietario. Il rischio di un nuovo trasloco a breve o a medio termine non può quindi essere escluso. È però possibile detrarre dal Modello 730 i costi sostenuti per l’affitto se è destinato a prima casa ed è a uso abitativo. Nella maggior parte dei casi si riescono a recuperare da 150 a 2 mila euro all’anno.

Non c’è quindi una risposta univoca in merito al dubbio se acquistare o affittare casa, la prima soluzione può essere ideale per avere un valore tangibile nel tempo e sapere che i soldi che si spendono siano destinati a qualcosa che entrerà nel proprio asse ereditario. Agire di impulso anche in questo ambito non è la soluzione migliore, meglio decidere con calma così da non pentirsi successivamente.

Gestione cookie