In estate le zanzare possono essere una vera e propria piaga, ma con la giusta alimentazione è possibile tenerle alla larga.
L’estate è ormai agli inizi e, in questo periodo dell’anno, la presenza di zanzare (insieme agli altri insetti) si intensifica. Per quanto cerchiamo di tenerle alla larga – munendoci di spray come l’Autan o di accessori come le zanzariere applicate alle finestre -, è inevitabile ritrovarsi a fare i conti con le loro punture e il loro fastidioso ronzio nelle ore notturne. Con la giusta dieta, però, potremo finalmente liberarcene.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, lo sappiamo tutti. Ciò che mangiano ha un impatto sul nostro benessere, non solo a livello fisico ma anche psicologico, e dovremmo sempre seguire una dieta sana e bilanciata. A quanto pare, la nostra alimentazione può aiutarci anche ad allontanare le zanzare.
Questi insetti sono diventati praticamente una presenza fissa. Tra il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, l’inquinamento luminoso e lo sviluppo della capacità di adattarsi in ambienti diversi, le zanzare ci tormentano tutto l’anno. Ma è in estate che la loro attività è maggiore e, in certi casi, potrebbe anche rivelarsi pericolosa per via della trasmissione di malattie.
Niente più punture di zanzare: basta mangiare questi alimenti
Come fare, quindi, per impedire alle zanzare di pungerci? Prestare attenzione a quello che mangiamo e beviamo è d’aiuto. Come spiegato dal nutrizionista Salvatore Ercolano, esistono cibi capaci di allontanare (o attirare) gli insetti.

Dagli studi è emerso che gli alimenti “in grado di favorire l’alterazione della sudorazione in termini di secrezione e di odore” possono rivelarsi ottimi alleati contro le punture di zanzare. Tra questi ci sono aglio, cipolla, peperoncino, menta, basilico, legumi, cereali integrali, frutta secca, carne di maiale e pesce.
Il nutrizionista, nella sua intervista per La Cucina Italiana, ha fornito anche un elenco dei prodotti che invece andrebbero evitati per non attrarre le zanzare. A partire dalla frutta ricca di potassio (come banane, uva e prugne) e i dolci. Anche gli alimenti molto salati sono una calamita per questi insetti.
Alcuni esempi sono i salumi e i formaggi. Inoltre, è da ridurre il consumo di latticini, caffè e alcol come la birra, che dà alla pelle un odore attrattivo per le zanzare. I cibi e le bevande segnalate “rendono il sangue ricco di colesterolo e acido urico”, ha spiegato Ercolano: si tratta di due nutrienti essenziali per la sopravvivenza di questi insetti.