Pensione sotto i 900€: ti spetta questo bonus, ma serve la domanda

Contributo extra bimestrale per i pensionati, ma anche chi non ha ancora raggiunto l’età pensionabile: ecco i requisiti.

Oggi andare in pensione sembra quasi un miraggio, e ottenere un assegno dignitoso è pura utopia. Basti pensare che, secondo i dati dell’Osservatorio sulle pensioni dell’INPS, oltre il 53,5% delle pensioni ha un importo inferiore a 750€.

Inquadratura mani pensionato che conta le monete euro
Pensione sotto i 900€: ti spetta questo bonus, ma serve la domanda – assculturale-arte-scienza.it

Tra queste, il 43,1% riceve prestazioni legate ai bassi redditi. Senza dimenticare che molte famiglie, inclusi i figli, hanno bisogno di un supporto economico proprio da parte dei pensionati. In questo scenario, i contributi economici appaiono come l’unico spiraglio di luce, ma molti li perdono perché non ne sono a conoscenza.

Per questo è bene sapere che nel 2025 sarà possibile richiedere un importo extra per chi ha più di 65 anni con pensione minima, oppure per chi ha più di 75 anni con una pensione inferiore a 900€ (850€, per l’esattezza). I requisiti anagrafici sono i principali, affiancati da quelli reddituali, ma occorre sapere che ci sono vincoli anche per chi possiede più di una casa e altri fattori legati alla cittadinanza. Vediamo dunque il quadro completo del supporto, l’importo e come ottenerlo con pochi semplici passaggi.

Come funziona la Carta acquisti per i pensionati con assegno basso

Hai più di 65 anni e prendi una pensione molto bassa? Allora potresti avere diritto a un bonus per la spesa. Stiamo parlando della Carta acquisti, meglio nota come social card, che riconosce alle persone over 65 un contributo mensile di 40€, erogato ogni due mesi per un totale annuo di 480€.

Anziano che cerca sul tablet la domanda per la carta acquisti
Come funziona la Carta acquisti per i pensionati con assegno basso – assculturale-arte-scienza.it

Il beneficio spetta a chi ha un reddito contenuto: per gli over 65 fino a 74 anni l’Isee del nucleo familiare non deve superare 8.117€, e la pensione media non dovrebbe andare oltre i 625€ mensili. Per gli over 75, la soglia si alza a 10.822€ (circa 830€ al mese). Attenzione però: il reddito considerato è quello complessivo del nucleo, quindi la presenza di altri percettori di reddito può far saltare la possibilità di ottenere la social card.

Tra i requisiti aggiuntivi, bisogna avere la cittadinanza italiana o di uno Stato UE, oppure essere in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo, o ancora essere rifugiati politici. Inoltre, non bisogna possedere più di un’abitazione, né un patrimonio mobiliare superiore a 15.000€, e non si può aver garantito il vitto dallo Stato in istituto di cura o di pena.

La Carta acquisti si usa per pagare alimentari, farmaci, parafarmaci e bollette di luce e gas presso gli uffici postali. La domanda si presenta in Posta compilando un modulo, facilmente reperibile anche direttamente agli sportelli o sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia.

Gestione cookie