Il+prof+di+fisica+Vincenzo+Schettini+ci+regala+un+trucchetto+da+conoscere+per+il+caff%C3%A8
assculturale-arte-scienzait
/2025/07/04/il-prof-di-fisica-vincenzo-schettini-ci-regala-un-trucchetto-da-conoscere-per-il-caffe/amp/

Il prof di fisica Vincenzo Schettini ci regala un trucchetto da conoscere per il caffè

Il prof di fisica famoso sul web e in tv Vincenzo Schettini ci svela un trucchetto per quando prepariamo il caffè.

Vincenzo Schettini ha il merito di aver fatto apprezzare la fisica agli italiani, grandi e piccoli. L’ha resa alla portata di tutti grazie a spiegazioni divertenti ed esperimenti pratici che lasciano a bocca aperta. Fornisce spiegazioni di abitudini quotidiane ed elargisce consigli portando la fisica come prova di quanto affermato. Volete conoscere l’ultimo trucchetto svelato?

Il prof di fisica Vincenzo Schettini ci regala un trucchetto da conoscere per il caffè (Assculturale-arte-scienza.it)

La fisica che ci piace nasce sui social ma è approdata in televisione anche se in seconda serata. Milioni di telespettatori incollati allo schermo per scoprire qualcosa in più di una materiale che solitamente è molto ostica. Vincenzo Schettini sa spiegarla in termini semplici, comprensibili a tutti e l’ha resa divertente.

Ha fatto quello che tutti i professori dovrebbero fare per appassionare gli studenti (e non parliamo solo di fisica) esprimendo la loro passione per la materia insegnata. Visto il successo, il prof Schettini continua ad elargire consigli facendo affidamento sulla fisica e a dare spiegazioni sorprendenti. In un video su YouTube nella pagina @LaFisicaCheCiPiace spiega se è davvero necessario fare la “montagnetta” con il caffè nella moka.

Vincenzo Schettini e la montagnetta di caffè nella moka

Nel video il prof Schettini spiega che il caffè è acqua che attraversa la polvere di caffè assorbendone le sostanze che le danno le caratteristiche e proprietà aromatiche, di colorazione e sapore. La macchinetta espresso nasce proprio per preparare velocemente il caffè mediante un procedimento che vede portare l’acqua ad alta pressione, circa 9 atmosfere. 

Vincenzo Schettini e la montagnetta di caffè nella moka Foto YouTube (Assculturale-arte-scienza.it)

In questo modo l’acqua attraverserà la polvere talmente velocemente che la polvere si presserà. La macinatura sarà molto fine per massimizzare la superficie di contatto tra acqua e caffè. La moka, invece, porta l’acqua ad una pressione molto più bassa ossia 1,5 atmosfere. Una differenza importante con la conseguenza che l’acqua attraversa la polvere molto più lentamente. Ecco che creando una montagnetta si ostacolerebbe il passaggio dell’acqua.

Significa che per la scienza è un errore creare questa montagnetta di caffè e poi pressarla quando si chiude la moka. Meglio ridurre la quantità e farla più a filo per ottenere un caffè di qualità migliore e che preserva tutte le caratteristiche della polvere di caffè. Il professore Schettino ha fornito un’altra spiegazione fisica comprensibile a tutti e che potrebbe chiarire il motivo per cui non riuscite ad avere in casa il caffè che vorreste assaporare.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Bollo auto: i proprietari di auto elettriche e ibride non ci stanno, novità amara

Bollo auto, nei prossimi mesi si prospetta una triste novità per chi possiede una vettura…

2 ore ago

Pensione sotto i 900€: ti spetta questo bonus, ma serve la domanda

Contributo extra bimestrale per i pensionati, ma anche chi non ha ancora raggiunto l'età pensionabile: ecco…

3 ore ago

Basta seguire i consigli di Anna Moroni per una bruschetta perfetta, sarà la gioia della tua estate

Come preparare una bruschetta perfetta per l'estate, Anna Moroni mostra i passaggi fondamentali: in pochi…

4 ore ago

Cellulare surriscaldato in estate: la soluzione per raffreddarlo che salva la batteria

In estate è molto più comune che i nostri cellulari si surriscaldino per via delle…

13 ore ago

Bonus Nido, domanda sbagliata: l’INPS sta mandando le lettere per riprendersi i soldi

L'INPS ha rilevato un'indebita percezione del bonus nido: percettori nel panico, stanno arrivando le comunicazioni,…

17 ore ago

Ho scoperto questi trucchi naturali per le mie piante: il mio giardino è rinato

Esistono dei rimedi naturali che possono davvero rivelarsi efficaci per gestire le piante, il risultato…

18 ore ago