Con il cinema galleggiante i weekend estivi diventano un’esperienza unica nel suo genere, all’insegna del relax e perfetta per un appuntamento romantico.
Le vacanze estive, unite alle temperature più alte e alle giornate che si allungano, rendono la bella stagione il momento ideale per concedersi attività all’aperto e nuove avventure. Oltre alla solita movida, tra locali e discoteche, esistono alternative capaci di combinare relax e divertimento regalando un’esperienza unica: è il caso del cinema galleggiante.
Quando arriva la bella stagione non vediamo l’ora di partire verso la località prescelta, nella maggior parte dei casi di mare. Anche le città, però, hanno molto da offrire con eventi, manifestazioni, concerti e attività per tutti. Il cinema all’aperto è molto apprezzato per l’atmosfera speciale che si crea davanti ad un grande schermo sotto le stelle.
Piazze, cortili e parchi si trasformano per fare spazio alla proiezione di film, seguendo solitamente una rassegna cinematografica. Un’esperienza coinvolgente che permette di fuggire dalla routine, dedicandosi ad attività diverse dal solito. E con il cinema galleggiante tutto diventa ancora più originale.
A Milano sono diverse le iniziative che, durante l’estate, offrono la possibilità di vedere film sotto le stelle. Tra queste, il cinema all’aperto galleggiante è senza dubbio la proposta più innovativa del 2025. Nei fine settimana di luglio, il Darsena di Porta Ticinese diventa teatro della proiezione di film con un’interessantissima programmazione.
Una delle zone più frequentate della capitale meneghina, a pochi passi dal centro, è pronta ad accogliere gli spettatori che potranno decidere se sedersi sulla scalinata o salire a bordo di uno dei 30 gommoni a remi su cui vedere il film direttamente in acqua. Le proiezioni iniziano alle 22.15 e il prezzo del biglietto per il posto a terra è di 9 euro, mentre per quello in barca è di 15 euro.
Un gommone può ospitare un massimo di 4 persone. Al suo interno, è possibile trovare un kit con popcorn, prosecco e coperte impermeabili. Si consiglia di prenotarsi con almeno due settimane di anticipo. In seguito alla proiezione del film, sono previsti anche gli after-movie party lungo i Navigli, con sconti sui drink per chi mostra il biglietto del cinema galleggiante nei locali convenzionati.
Protagonisti della rassegna sono i film a tema acquatico del passato e del presente. La programmazione, infatti, spazia dai blockbuster alle uscite più recenti: nel weekend del 5 e 6 luglio sarà possibile vedere Jaws e The Life Aquatic with Steve Zissou; il 12 e 13 luglio sarà la volta di Titanic e The Shape of Water; il 19 e 20 luglio toccherà a Waterworld e Aquaman; mentre il 26 e 27 luglio verranno proiettati Finding Nemo e The Little Mermaid.
Condominio non pagato, le conseguenze che è meglio non snobbare. Che cosa afferma la legge…
Dopo Tradimento, Mediaset ha comunicato al pubblico che presto sospenderà un'altra soap. Non andrà più…
Linee guida sull'assegno di mantenimento: gli ultimi aggiornamenti. Scopriamo che cosa prevedono e cosa cambia…
Sono state introdotte nuove regole per le fatture elettroniche: ecco cosa bisogna sapere, meglio adeguarsi…
Si teme per la salute di uno dei personaggi più amati di UPAS. Gli spoiler…
Nota come la "città magica", Torino è pronta ad ospitare un evento stupefacente, che approderà…