Esistono dei rimedi naturali che possono davvero rivelarsi efficaci per gestire le piante, il risultato sarà davvero ottimale.
Non tutti abbiamo certamente quello che viene definito pollice verde, ovvero la capacità di gestire al meglio piante e fiori, così da permettere che possano crescere in modo rigoglioso e durare a lungo. A molti di noi possono piacere, per questo periodicamente ne acquistano qualcuno, sia da tenere in casa sia da mettere in giardino (per chi ce l’ha), ma spesso poi si iniziano a notare foglie secche e un aspetto generale che non è più quello di un tempo, segno evidente di come quanto fatto non sia stata la scelta migliore.

Chi si trova in questa situazione non sempre si scoraggia, così arriva ad acquistarne degli altri, anche se poi finisce per scoraggiarsi se la situazione si ripete. Rinunciarci definitivamente non è detto sia a soluzione, in casi simili è infatti possibile applicare al meglio quelli che possono essere definiti “rimedi naturali”, che possono consentire di avere poi davanti a sé uno scenario davvero bello da vedere.
Problemi con le piante? I rimedi naturali possono aiutarti
Esiste una corrente di pensiero che ritiene sia inutile spendere grosse cifre per prodotti specifici quando si ha un problema da risolvere di vario tipo, spesso quelli che oggi vengono ribattezzati “trucchi della nonna” possono rivelarsi altrettanto utili se non di più, senza quindi fare nemmeno una grande fatica. Questo può valere anche quando si devono gestire le piante in casa o in giardino e ci si ritrova a vederle morire poco tempo dopo. Si possono infatti utilizzare degli ingredienti che tutti noi abbiamo e che possono essere perfetti per lo scopo.
Partiamo dal bicarbonato di sodio, utile per il controllo del mal bianco o dell’oidio. Secondo quanto emerso da alcuni studi, questo sarebbe in grado di aumentare il PH della superficie delle foglie, così da impedire che gli enzimi che portano a infezioni fungine possano agire. E’ bene però evitare di farlo agire quando fa troppo caldo, ma in genere può andare bene quando si notano i primi problemi o in un’ottica preventiva.

Il sapone di Marsiglia, invece, serve a impedire che gli insetti si insedino nelle piante, impedendone la crescita o rovinando i fiori già esistenti. Si può spruzzare la versione liquida direttamente su tutti i punti interessati, in modo tale che l’ambiente diventi umido. E’ comunque consigliabile effettuare prima una prova su una parte di una foglia, essendo una sostanza che può essere fitotossica per alcune specie, quali la gardenia, l’azalea e la begonia. Meglio però muoversi di sera, il sole può provocare l’effetto opposto.
Chiudiamo infine con l’olio di semi, che può essere congeniale per evitare che gli insetti creino delle colonie, oltre che come rimedio contro i funghi. E’ sufficiente mettere un po’ di olio con un pennello sulle foglie dove si nota la presenza di parassiti. Altrettanto utile può essere l’olio i Neem, che si distingue per un profumo particolare, ideale per far allontanare le cimici, che risultano essere davvero sgradevoli anche in casa.