Estate 2025, sono al via una serie di importanti eventi che rendono la stagione interessante e ricca di appuntamenti da non perdere. Una carrellata delle possibilità.
Il mese di luglio si presenta ricco di eventi e manifestazioni in giro per la Penisola, appuntamenti e serate per chiunque voglia trascorre delle giornate tra mostre e musica, concerti e spettacoli all’aperto come in musei, teatri e auditorium.

Quindi ci sono occasioni per chi ama l’arte e la cultura nelle sue varie declinazioni, così come gli eventi tradizionali delle città storiche. Un modo per trascorrere serate o giornate intere in luoghi meravigliosi e unici. Questi sono quindi dei suggerimenti per chi si trova nei dintorni o per chi intende approfittarne per una gita indimenticabile.
Luglio, alcuni eventi da non dimenticare
Iniziamo questa breve carrellata con Spoleto e il suo Festival dei Due Mondi, un’occasione unica per tutti gli amanti delle arti performative dal teatro alla danza, alla musica. Quest’anno il Festival si tiene nella città umbra fino al 13 luglio, con una serie di eventi importanti con prezzi che variano a seconda dello spettacolo e del posto disponibile.
Ci spostiamo non troppo lontano a Macerata, nelle Marche, per il Macerata Opera Festival che si tiene nel sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto. A farla da padrone l’opera lirica nelle sue grandi espressioni dal Rigoletto al Macbeth, passando per la Vedova Allegra. Ma non manca il balletto per tutti gli appassionati di flamenco.

Passiamo in Toscana per il Lucca Summer Festival, con una serie di eventi musicali molto attesi dagli appassionati di vari genere. Il programma è ricco di artisti e interpreti internazionali per tutto il mese con concerti dal vivo da non perdere. Ricordiamo Thirty Seconds to Mars, Nick Cave, Alanis Morissette, Bryan Adams, Carlos Santana, Jennifer Lopez, Dream Theater. Spazio anche alla musica italiana con Riccardo Cocciante.
Cambiano ambito culturale e ci spostiamo a Roma, dove alle Gallerie nazionali Barberini Corsini è ancora ospitata per i primi giorni di luglio la grande mostra su Caravaggio, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Un progetto espositivo che raccoglie un gran numero di quadri autografi e un percorso tra opere anche poco visibili del grande artista del Barocco.
Spostiamoci infine in due grandi città d’arte, ricca di storia e tradizioni per eventi profondamente legati all’identità di questi luoghi. Si parla di Siena con il Palio di Provenzano, in programma il 2 luglio e Venezia con la Festa del Redentore, con la costruzione del ponte votivo galleggiante che collega l’Isola della Giudecca alle Zattere, l’appuntamento è per la terza domenica del mese.