Riposino+pomeridiano%3A+fa+bene%2C+ma+solo+se+segui+la+regola+del+20.+Altrimenti+ottieni+l%26%238217%3Beffetto+opposto
assculturale-arte-scienzait
/2025/06/30/riposino-pomeridiano-fa-bene-ma-solo-se-segui-la-regola-del-20-altrimenti-ottieni-leffetto-opposto/amp/
Blog di Arte e Scienza

Riposino pomeridiano: fa bene, ma solo se segui la regola del 20. Altrimenti ottieni l’effetto opposto

Pennichella pomeridiana, se viene fatta nel modo scorretto può portare solo a una fatica maggiore nell’affrontare la giornata.

Ah, il dolce dormire, anche durante il giorno. C’è chi lo considera una perdita di tempo, chi un’abitudine da nullafacenti e chi, invece, lo difende a spada tratta come parte del proprio benessere psicofisico. Basti pensare che in alcuni uffici in Giappone questo rappresenta un momento importante, con postazioni adibite proprio al riposo.

Riposino pomeridiano: fa bene, ma solo se segui la regola del 20. Altrimenti ottieni l’effetto opposto – assculturale-arte-scienza.it

E come negarlo (non che il Giappone sia avanti, anche se spesso è vero): non servono studi per capire che il sonno, in tutte le sue forme, sia importante per diversi fattori legati alla nostra salute. Eppure c’è chi quel riposino non riesce proprio a farlo, perché lo porta a uno stordimento ancora maggiore. E questo può capitare come no, ma difficilmente si riesce a capire il vero motivo tra un riposo riuscito e uno fallimentare.

A risolvere questo piccolo grande dubbio ci pensa ancora una volta chi della scienza umana si occupa ogni giorno. In realtà, non è tanto quando dormiamo, ma come lo facciamo.

Il segreto della pennichella perfetta: perché non deve superare 20 minuti

Se la pennichella pomeridiana è un piccolo lusso che molti si concedono, la scienza ci spiega perché dovrebbe durare al massimo 20 minuti. Questo tempo è sufficiente per ricaricare le energie, senza però scivolare nelle fasi più profonde del sonno che rischiano di lasciarci più confusi di prima.

Il segreto della pennichella perfetta: perché non deve superare 20 minuti – assculturale-arte-scienza.it

Secondo gli studi sul ciclo del sonno, dopo circa 20-30 minuti dall’addormentamento entriamo nella fase di sonno profondo o addirittura nella fase REM. Se veniamo svegliati proprio in quei momenti, possiamo sperimentare la cosiddetta inerzia del sonno: un senso di stordimento, lentezza mentale e difficoltà a ripartire con lucidità.

Restare invece nei primi 20 minuti di riposo permette di fermarsi alla fase di sonno leggero (fase N2), in cui il cervello rallenta ma resta ancora abbastanza pronto a riprendere l’attività. Un lavoro dell’Università di Amburgo ha evidenziato che una pennichella di 20 minuti migliora le capacità di problem solving fino all’86% in più rispetto a chi rimane sveglio, confermando come un riposo breve sia sufficiente a ricaricare la memoria operativa e la creatività.

Alt, anche l’orario conta: il momento migliore per schiacciare un pisolino è tra le 13 e le 15, sfruttando il naturale calo della vigilanza dopo pranzo, legato al nostro ritmo circadiano. In quella fascia oraria, la sonnolenza è fisiologica e il corpo risponde meglio al sonno breve.

Dunque sì, nulla di più e nulla di meno, il trucco per una pennichella vincente non è solo dormire, ma farlo nel modo giusto: breve, leggero e ben posizionato nel pomeriggio. Così si evitano risvegli traumatici e ci si rimette in carreggiata con la mente più fresca di prima. 

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Acqua del condizionatore, che spreco buttarla: da quando la uso così ne risparmio tantissima in casa

L'uso del condizionatore in estate è indispensabile, ma può incidere pesantemente sulla bolletta dell'elettricità: con…

21 ore ago

Carlo Conti senza freni, nome clamoroso per ‘Tale e quale show’: di chi si tratta

Manca poco all'esordio di Tale e quale show: per la nuova edizione spunta uno dei…

1 giorno ago

Zanzare, ancora ti spruzzi il repellente chimico addosso? Bastano due ingredienti e non lo compri più

Molte persone hanno abbandonato gli spray antizanzare da quando hanno scoperto che è possibile creare…

1 giorno ago

Telepass lancia un nuovo dispositivo: zero canoni mensili e nessun abbonamento

Telepass è pronto a cambiare ancora una volta il mondo del telepedaggio con un nuovo…

1 giorno ago

Chi ha comprato casa può recuperare 190€ così nel modello 730

Sapete che chi ha comprato casa può recuperare 190€ così, nel modello 730 deve fare…

1 giorno ago

Scadenza urgente ADI: se rientri qui vai subito al CAF, bloccano le ricariche

Importanti novità riguardo all'Assegno di Inclusione, una scadenza urgente in cui potresti rientrare anche tu:…

2 giorni ago