Assegno di inclusione, spunta il bonus straordinario: sorpresa INPS per tutte le famiglie

I titolari dell’assegno di inclusione potrebbero ricevere a breve buone notizie. La proposta è ancora al vaglio del Consiglio del Ministri. I primi di luglio si avrà risposta

Le politiche attive in Italia sono copiosamente diminuite negli ultimi anni, e questo ha reso la collocazione, o la ricollocazione, piuttosto difficile. In particolare coloro che hanno perso un lavoro e con attitudini professionali non facilmente spendibili, probabilmente soffrono in particolar modo il periodo storico di crisi economica ed aumento del costo della vita.

ragazza contenta
Assegno di inclusione, spunta il bonus straordinario: sorpresa INPS per tutte le famiglie – assculturale-arte-scienza.it

Il defunto reddito di cittadinanza era servito proprio a tamponare queste condizioni di difficoltà economica, non solo del soggetto titolare dell’assegno ma anche considerando l’intero nucleo familiare, compresi figli ed altri familiari a carico. Dopo la cessazione del reddito di cittadinanza si è provveduto allo stanziamento dell’assegno di inclusione, più o meno con le stesse regole ma, sulla carta, con un orientamento maggiore verso la ricollocazione piuttosto che sul semplice sostegno economico.

Assegno di inclusione, cosa potrebbe succedere per molti a luglio

L’assegno di inclusione, come il precedente reddito di cittadinanza, ha una validità iniziale di 18 mesi. Dopodiché il richiedente che perde il beneficio deve inoltrare domanda per ottenerlo nuovamente. Nel caso in cui non vi siano variazioni nel reddito del nucleo familiare e nella sua composizione non è necessario inviare nuovamente l’ISEE.

anziano legge documento
Assegno di inclusione, cosa potrebbe succedere per molti a luglio – assculturale-arte-scienza.it

Per continuare a percepire l’assegno d’inclusione si deve invece nuovamente stabilire un patto con il Centro per l’impiego e rinnovare la disponibilità immediata al lavoro. Il problema è che, come anche in precedenza con il reddito di cittadinanza, tra la scadenza dei primi 18 mesi ed il rinnovo del reddito di inclusione è previsto un mese di sospensione dell’assegno. I primi beneficiari hanno visto l’ultimo assegno di 18 mesi a giugno 2025.

In questo caso, ammesso che il rinnovo venga accolto, la prima mensilità sarebbe ad agosto, lasciando le famiglie che versano in difficoltà economica senza reddito per quasi due mesi. Proprio per ovviare a questo problema il ministro del lavoro porterà il 30 giugno sul tavolo del Consiglio dei Ministri una proposta. L’erogazione di un contributo straordinario per il mese di luglio, destinato a tutte le famiglie che vedranno la scadenza dell’assegno di inclusione a giugno.

A breve avranno maggiori informazioni sulla deliberazione. Nella proposta si parla di un assegno forfettario uguale per tutte le famiglie aventi diritto. In ogni caso si ricorda che per continuare a percepire l’assegno di inclusione, dal mese di agosto si deve rinnovare attivamente la domanda presso il portale INPS. Il rinnovo non è automatico.

Gestione cookie