Addio+carne+d%26%238217%3Ballevamento%3A+la+bistecca+che+cresce+in+provetta+%C3%A8+gi%C3%A0+nelle+tavole
assculturale-arte-scienzait
/2025/06/30/addio-carne-dallevamento-la-bistecca-che-cresce-in-provetta-e-gia-nelle-tavole/amp/
Blog di Arte e Scienza

Addio carne d’allevamento: la bistecca che cresce in provetta è già nelle tavole

Cosa sappiamo sulla carne sintetica e dove è possibile mangiarla: tutte le informazioni utili per approcciare ad un nuovo tipo di alimentazione.

Molti ne hanno sentito parlare, per altri è un’idea surreale, ma altri ancora hanno avuto la possibilità di assaggiarla. Oltre all’opinione personale, quello che è certo è che la bistecca di laboratorio esiste davvero, cresce in provetta ed è già finita nei piatti. Una rivoluzione che sembra prendere a schiaffi la nostra tradizione più radicata: l’allevamento, fatto di stalle, prati e fatiche contadine. Eppure proprio gli allevamenti, oggi, sono sotto accusa.

Addio carne d’allevamento: la bistecca che cresce in provetta è già nelle tavole – assculturale-arte-scienza.it

Perché? Perché la carne tradizionale costa sempre di più, consuma suolo, produce tonnellate di CO₂, spreca acqua e contribuisce a deforestazione e maltrattamento animale. È qui che la scienza ha messo piede, con un sogno che molti avevano bollato come assurdo: creare la carne partendo da una cellula, senza uccidere un solo animale. Un’utopia, direte. Ma non tanto.

Quando la scienza crea una bistecca

Per capire se si tratta di innovazione o di un progetto che non ha né capo né coda (a parte qualche consumatore entusiasta), è bene sapere davvero: cos’è la carne in provetta? Un ammasso di chimica? In realtà la lavorazione punta a naturalizzare il processo – per quanto sia possibile farlo. La carne coltivata si ottiene prelevando cellule staminali da un animale vivo, attraverso una biopsia minima, e facendole crescere in un bioreattore. Qui, con l’aggiunta di nutrienti, ossigeno e fattori di crescita, queste cellule si moltiplicano fino a formare tessuto muscolare vero e proprio. In sostanza, la bistecca cresce come se fosse in un animale, ma senza allevamenti, sofferenza o macelli.

Quando la scienza crea una bistecca – assculturale-arte-scienza.it

Nonostante i buoni propositi, l’opinione pubblica è ancora divisa: c’è chi la considera la soluzione definitiva per salvare ambiente e animali, e chi invece parla di ‘cibo Frankenstein’ con sospetto. In realtà i dati dicono che circa la metà dei consumatori europei sarebbe disposta a provarla, ma solo con garanzie chiare sulla sicurezza. Si tratta sicuramente di un salto culturale enorme, comprensibile, ma che lentamente inizia a farsi strada.

Attualmente l’Italia vieta a denti stretti la carne in provetta, sia per preservare la cultura gastronomica, che per i numerosi dubbi sull’impatto ambientale di questa tecnica. Nel frattempo, altrove è già sulle tavole: Singapore è stato il primo Paese a servirla in ristoranti di alta cucina, seguito da Israele e Stati Uniti, dove la FDA ha dato l’ok a marchi come Upside Foods e Good Meat. Ci sono persino supermercati che hanno iniziato a proporla ai clienti più curiosi. In Europa, invece, le richieste di autorizzazione sono in corso, con aziende come Mosa Meat e Gourmey in prima fila. Una rivoluzione indubbiamente lenta, ma che si sta muovendo, e che presto potrebbe bussare anche alla nostra porta, magari vicino a una bella parmigiana.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Cellulare surriscaldato in estate: la soluzione per raffreddarlo che salva la batteria

In estate è molto più comune che i nostri cellulari si surriscaldino per via delle…

5 ore ago

Bonus Nido, domanda sbagliata: l’INPS sta mandando le lettere per riprendersi i soldi

L'INPS ha rilevato un'indebita percezione del bonus nido: percettori nel panico, stanno arrivando le comunicazioni,…

9 ore ago

Ho scoperto questi trucchi naturali per le mie piante: il mio giardino è rinato

Esistono dei rimedi naturali che possono davvero rivelarsi efficaci per gestire le piante, il risultato…

10 ore ago

Uso questi due ingredienti naturali per pulire la lavatrice: il mio bucato è tornato come nuovo

Se anche tu hai l'esigenza di pulire la lavatrice, ci sono due ingredienti naturali che…

11 ore ago

I weekend estivi diventano un’esperienza magica con il cinema galleggiante

Con il cinema galleggiante i weekend estivi diventano un'esperienza unica nel suo genere, all'insegna del…

12 ore ago

Ora se non paghi il condominio possono farti questo: lo prevede la legge

Condominio non pagato, le conseguenze che è meglio non snobbare. Che cosa afferma la legge…

16 ore ago