La pulizia dei tappeti è uno step fondamentale delle pulizie domestiche soprattutto se in casa ci sono bambini o animali. Questo è il modo migliore di igienizzarli.
Pulire tappeti in casa come se si fosse dei professionisti e ottenerli come nuovi è possibili e anzi si tratta di una di quelle pulizie domestiche da fare con costanza soprattutto se in casa ci sono dei bambini o degli animali da compagnia. Il segreto per non rovinarli? Utilizzare prodotti naturali. Ecco come fare.
Molto più che semplici complementi di arredo, i tappeti possono diventare anche la perfetta area gioco dei bambini o degli amici a quattro zampe che si hanno in casa. Bisogna però attuare una manutenzione costante perché, per quanto non si riesca a vedere, i tappeti diventano anche un ricettacolo di germi e batteri e di certo non si può rischiare.
Per la loro pulizia però non c’è bisogno di spendere centinaia di euro per portarli periodicamente in lavanderia o comprare prodotti specifici, si può ottenere un risultato perfetto con tappeti che sembrano appena usciti dall’imballaggio anche pulendoli da sé, l’importante è sapere cosa usare e come muoversi in queste situazioni.
I prodotti naturali sono i migliori da usare in questo senso, attenzione però perché bisogna comunque prestare attenzione alla tipologia di tappeto che si ha in casa: se si tratta cioè di tappeti in lana, persiani, in juta e così via.
Per una pulizia a secco dei tappeti i prodotti da non farsi mai mancare in casa sono: aceto di vino bianco, bicarbonato, sale grosso, amido mais e oli essenziali per profumare. Ognuno di questi può essere utilizzato sia singolarmente che in miscele combinate senza dover avere paura di rovinare i tappeti o rovinare i colori.
Per una pulizia costante ed efficace il modo migliore è di girare il tappeto e passare l’aspirapolvere così da eliminare tutto lo sporco e la polvere che si depositano lontano dagli occhi. Quindi rigirarlo e spargere il bicarbonato su tutta la superficie, magari aiutandosi con una spazzola a setole lunghe e morbide.
Una volta lasciato agire il prodotto per almeno un paio di ore, rimuovere tutto l’aspirapolvere. Il bicarbonato è perfetto per rimuovere gli acari, le uova e gli escrementi che lasciano nelle fibre.
Per una pulizia più approfondita, ma da fare più raramente, si può creare una soluzione mescolando 2 bicchieri di aceto bianco con 3 cucchiai di bicarbonato e 1 di acqua; vaporizzare su tutto il tappeto, pulire e rimuovere macchie con una spazzola e lasciare asciugare all’aria ma lontano dal sole così da non scolorire il tappeto.
Per tappeti più pregiati come quelli persiani meglio creare una pasta mescolando in parti uguali aceto bianco e sale grosso, se invece la macchia è fresca e oleosa meglio mischiare bicarbonato e amico di mais. Una volta che la pasta ha fatto il suo lavoro assorbendo lo sporco, si può spazzole e aspirare.
Per i tappeti in lana la ricetta perfetta è:
Con il classico battitappeto bisogna eliminare la polvere in eccesso, quindi una volta mescolati bicarbonato, sapone di Marsiglia e oli essenziali cospargere il composto sul tappeto. Versare poi l’aceto nell’acqua calda, inumidire uno straccio e passarlo delicatamente sulla superficie. Lasciare agire qualche ora, quindi riutilizzare nuovamente il battitappeto.
Sono tanti quelli che bevono il caffè la sera e poi dormono tranquilli, tu invece…
Un posto al sole, spoiler prossimi appuntamenti luglio: Agata sa tutto, dal suo sogno viene…
Un'importante catena di fast food sta per approdare in Italia con ben 170 punti sparsi…
Sappiamo tutti quanto sia importante proteggere la pelle in estate. Anche gli occhi, però, necessitano…
Ti sei mai chiesto dove viene conservato il testamento per la tua futura eredità? Ecco,…
Come comportarsi, se vedi una vespa o un calabrone in casa. Non fare l’errore più…