Il rimbalzo dei sassi sull’acqua è uno sport con tanto di record. Una storia davvero insolita che ha divertito moltissimi lettori del web.
Tutti lo abbiamo sicuramente almeno una volta, o meglio, ci abbiamo provato. Sembra un esercizio elementare ma non lo è affatto. Bisogna iniziare scegliendo i sassi giusti, il più piatti e lisci possibili, così che possano “volare” senza problemi sull’acqua. Tuttavia, il rimbalzo dei sassi sull’acqua è un hobby che a forza di esercizio, può anche iniziare a riuscire. Con un paio tanto per iniziare, fino ad arrivare anche ad una decina.
Anche il tipo di lancio è fondamentale, ed ha una tecnica tutta a sé. Ce lo ha insegnato Amelie, la protagonista de “Il favoloso mondo di Amelie”, uno dei prodotti cinematografici più apprezzati da pubblico e critica nella prima decade degli anni Duemila. A quanto pare esiste una vera e propria scienza in questo gioco o passatempo. Lo ha dimostrato Kurt Steiner, il recordman con 88 rimbalzi in un tiro solo.
È passato parecchio tempo da quando Kurt Steiner ha contato il record dei suoi 88 rimbalzi. Era il 2013. La scienza giura che con una tecnica affinata si può arrivare anche a 350 rimbalzi. Il nome inglese per questo gioco è “stone skipping”, senza dubbio più affascinante di “rimbalzello”, come siamo abituati a chiamarlo in Italia.
A quanto pare lo stone skipping sta diventando un vero e proprio sport internazionale, con tanto di gare e qualifiche. A detta degli scienziati che hanno studiato la questione, il numero di rimbalzi possibili sull’acqua dipende da una serie di componenti che hanno a che fare innanzitutto con delle leggi della fisica, come la tensione tra la densità dell’acqua e la porosità della pietra.
È fondamentale che i sassi siano quanto più piatti, lisci e circolari, dunque per prima cosa si deve effettuare una selezione e fare una dovuta scorta. La teoria dice che i 350 rimbalzi si possono ottenere con una circolarità e liscezza perfette del sasso, con l’angolazione di lancio esatta al millimetro, e con la carica e forza del tiro giuste. Non per ultime, sono necessarie condizioni atmosferiche ottimali.
Come sappiamo, la perfezione in natura non esiste, e la coesistenza di tutti questi fattori è un’eventualità praticamente impossibile. A parere di Kurt Steiner, che detiene ancora il record degli 88 rimbalzi, nella migliore approssimazione, con i suggerimenti dati dalla scienza, si possono raggiungere i 200 rimbalzi. Una cifra altissima, anche se lontana dai 350 calcolati.
Il caldo è tanto e aria condizionata e ventilatore ci salvano, ma se ci fosse…
È giusto sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie? Il prof Schettini ha sorpreso…
Puoi acquistare yogurt di ogni tipo al supermercato ma con questa ricetta ne prepari uno…
Il ferro da stiro ora lo riprendo a dicembre (forse), il trucco della gruccia è…
Non devi per forza buttare il lievito scaduto, può ancora essere usato: lascialo in frigo,…
C'è una nuova truffa che riguarda Unicredit che ha dell'incredibile ed è davvero terribile da…