Ora+scatta+multa+da+oltre+1.000%E2%82%AC+se+trovano+questo+in+auto+dietro+i+sedioli+%28lo+facciamo+spesso%29
assculturale-arte-scienzait
/2025/06/09/ora-scatta-multa-da-oltre-1-000e-se-trovano-questo-in-auto-dietro-i-sedioli-lo-facciamo-spesso/amp/
News

Ora scatta multa da oltre 1.000€ se trovano questo in auto dietro i sedioli (lo facciamo spesso)

Non importa per quale motivo sia lì né a cosa serva, il Codice della Strada non multa per ciò che si trasporta a bordo di un veicolo. Il problema è dove lo si mette.

Oggi funziona così: ci si mette alla guida consapevoli di dover rispettare le regole, di avere un veicolo a norma e di essere in regola personalmente. Tutto nella norma, penseremmo. Il dubbio però nasce non appena si incontra un posto di blocco. Ed è lì che l’ansia sale, anche per l’automobilista più attento.

Ora scatta multa da oltre 1.000€ se trovano questo in auto dietri i sedioli (lo facciamo spesso) – assculturale-arte-scienza.it

Ansia inutile, se si conoscono bene le leggi del Codice della Strada e i suoi aggiornamenti. Il problema è che, nel marasma di informazioni, una piccola disattenzione è sempre dietro l’angolo. Non chiamiamola ignoranza: basta una leggerezza, e può costare cara. Anche 1.000€. Ed è qui che vale la pena ricordarlo: sebbene il veicolo sia nostro a tutti gli effetti, la legge può sanzionare anche per ciò che si tiene al suo interno. Non parliamo certo di armi. Bastano una bottiglietta, una borsa, o qualsiasi oggetto che ci sia venuto in mente di appoggiare. Sì, anche il peluche di nostro figlio.

Sedili posteriori auto: ora basta un oggetto fuori posto per far scattare una multa salatissima

Si fa spesso, senza pensarci. Si butta la borsa dietro i sedioli, si lascia una bottiglietta d’acqua sul tappetino o un profumatore appeso allo specchietto. Gesti quotidiani, automatici. Eppure, basta poco perché l’abitacolo della nostra auto diventi una vera e propria trappola.

Sedili posteriori auto: ora basta un oggetto fuori posto per far scattare una multa salatissima – assculturale-arte-scienza.it

L’articolo 164 del Codice della Strada spiega chiaro il motivo: se il carico – o qualunque oggetto a bordo – ostacola la visuale, limita i movimenti o mette a rischio la sicurezza, può scattare una multa pesantissima. Si va da 87€ fino a oltre 1.000€, con il rischio anche di fermo amministrativo.

Dunque non è questione dell’oggetto in sé o del fastidio che può arrecare. È questione di dove lo si mette e di come può comportarsi in caso di emergenza. Una bottiglia che rotola sotto i pedali può impedirci di frenare. Un profumatore allo specchietto può ridurre la visuale laterale in fase di manovra. Un telefono mal posizionato può cadere e farci reagire d’istinto nel momento peggiore. Peggio ancora se parliamo di scatole, zaini o altri carichi lasciati liberi sui sedili posteriori. Alla prima frenata brusca si trasformano in veri e propri proiettili. E a quel punto non conta la velocità: anche in città possono causare lesioni serie.

Sono prospettive che non sempre passano per scontate, motivo per cui sono state introdotte regole chiare. Niente oggetti liberi nell’abitacolo, niente appendici allo specchietto, carichi fissati con dispositivi idonei. Il fatto è che quelle che possono sembrare ipotesi infattibili sono più comuni di quanto si possa immaginare. Per questo motivo è bene sapere che ad oggi basta un dettaglio fuori posto per trasformare un semplice controllo in una multa da oltre 1.000€.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Acqua del condizionatore, che spreco buttarla: da quando la uso così ne risparmio tantissima in casa

L'uso del condizionatore in estate è indispensabile, ma può incidere pesantemente sulla bolletta dell'elettricità: con…

2 settimane ago

Carlo Conti senza freni, nome clamoroso per ‘Tale e quale show’: di chi si tratta

Manca poco all'esordio di Tale e quale show: per la nuova edizione spunta uno dei…

3 settimane ago

Zanzare, ancora ti spruzzi il repellente chimico addosso? Bastano due ingredienti e non lo compri più

Molte persone hanno abbandonato gli spray antizanzare da quando hanno scoperto che è possibile creare…

3 settimane ago

Telepass lancia un nuovo dispositivo: zero canoni mensili e nessun abbonamento

Telepass è pronto a cambiare ancora una volta il mondo del telepedaggio con un nuovo…

3 settimane ago

Chi ha comprato casa può recuperare 190€ così nel modello 730

Sapete che chi ha comprato casa può recuperare 190€ così, nel modello 730 deve fare…

3 settimane ago

Scadenza urgente ADI: se rientri qui vai subito al CAF, bloccano le ricariche

Importanti novità riguardo all'Assegno di Inclusione, una scadenza urgente in cui potresti rientrare anche tu:…

3 settimane ago