Sta girando su Facebook un messaggio in cui si minaccia la chiusa dell’account. Attenzione, si tratta di una truffa. Ecco come difendersi.
Nuova truffa social circola su Facebook da ormai qualche giorno. Si tratta di una di una frode che simula messaggi ufficiali da parte di Meta e metta in allerta gli utenti che senza sapere a cosa vanno incontro cliccano sui link inviati mettendo online i propri dati personali sensibili. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come ci si può difendere.
Non è la prima volta che succede e, purtroppo, non sarà l’ultima ma è importante sapere quello che sta succedendo sulle app di Meta. Da qualche giorno ormai circola su Facebook soprattutto, ma anche su Instagram, un fantomatico messaggio inviato da Meta in cui si annuncia all’utente la decisione della società di Cupertino di chiudere così, di punto in bianco, l’account social.
Nel messaggio si legge: “Avviso sull’account! Abbiamo deciso di eliminare definitivamente il tuo account Facebook“, specificando che si tratta di una decisione presa a seguito delle violazioni sulle linee guida di Meta. Un messaggio che arriva su Messanger e che potrebbe essere anche plausibile -molto spesso, a seguito di segnalazioni di altri utenti, alcuni account possono essere in un qualche modo bloccati- se non fosse che si tratta di una truffa.
Il messaggio, come nelle migliori truffe, è redatto per sembrare autentico e invita l’utente che lo riceve a cliccare su un link allegato, link che viene indicato come l’unica possibilità per impedire la disattivazione dell’account. Sono infatti richiesti i dati di accesso a Facebook o Instagram e a quel punto i criminali possono disporre dei vostri dati come meglio credono, questo significa anche spacciarsi per voi commettendo reati che ricadono sulla vostra persona.
Come fare per difendersi ed impedire tutto questo? Il messaggio, come anticipato, sembra autentico e si presenta anche come una comunicazione urgente da parte della società. Per prima cosa è importante ricordare che Meta non contatta gli utenti tramite messaggi privati per notificare la chiusura degli account.
Le notifiche avvengono sempre attraverso notifiche interne o e-mail verificate e in ogni caso in nessuna si queste comunicazioni viene mai chiesto di inserire i propri dati personali attraverso link esterni. Se si riceve un messaggio sospetto su Messanger, quindi, è buona cosa non rispondere, non cliccare sul link allegato, vistare le pagine ufficiali del Centro Assistenza dei social e segnalare il tutto alla Polizia postale.
L'uso del condizionatore in estate è indispensabile, ma può incidere pesantemente sulla bolletta dell'elettricità: con…
Manca poco all'esordio di Tale e quale show: per la nuova edizione spunta uno dei…
Molte persone hanno abbandonato gli spray antizanzare da quando hanno scoperto che è possibile creare…
Telepass è pronto a cambiare ancora una volta il mondo del telepedaggio con un nuovo…
Sapete che chi ha comprato casa può recuperare 190€ così, nel modello 730 deve fare…
Importanti novità riguardo all'Assegno di Inclusione, una scadenza urgente in cui potresti rientrare anche tu:…